Urbanistica, Italia Viva Bagno a Ripoli: “Con nuovi strumenti creiamo un territorio di sviluppo e sostenibilità per le nuove generazioni”

Così il consigliere Riccardo Forconi commenta l’approvazione definitiva del Piano operativo e del Piano strutturale avvenuta ieri in Consiglio comunale

“I nuovi strumenti urbanistici di Bagno a Ripoli, approvati ieri in via defintiva dal Consiglio comunale – dichiara Riccardo Forconi capogruppo di Italia Viva a Bagno a Ripoli -, sono e saranno sicuramente un volano di sviluppo sostenibile per il nostro comune. Il Piano operativo coniuga verde, parchi e mobilità green, come le numerose piste ciclabili, a nuove occasioni di crescita e opportunità per aziende e talenti. Rigenerazione e riqualificazione dei centri urbani, mobilità dolce, attrattività per le imprese, riuso dell’esistente, valorizzazione dell’agricoltura e dell’attività agrituristica di qualità, nuove infrastrutture ecologiche. Tutto questo riesce ad integrarsi perfettamente nel nuovo Piano”.

“Un plauso all’amministrazione comunale, alla Commissione consiliare che in questi anni ha lavorato alacremente, agli uffici e alla direzione urbanistica che hanno fatto uno splendido lavoro, tutto in house, senza appaltare il futuro di Bagno a Ripoli a professionisti esterni ma creando con le professionalità interne questo strumento di sviluppo. Sono certo – prosegue Forconi - che gli interventi previsti in questo Piano, che potranno essere apprezzati ancora meglio nei prossimi anni quando gradualmente si realizzeranno, saranno di grande bellezza e sostenibilità, fondamentali per la crescita felice del nostro territorio”. “La firma di tali interventi e di questo Piano – conclude Forconi - è senza dubbio quella del nostro Sindaco che ha avuto il coraggio e la forza di credere in idee innovative e fin dall’inizio ha posto delle basi forti per la creazione di una Bagno a Ripoli del futuro dove la residenza è una residenza di qualità ma che esce da una visione superata di un semplice dormitorio, seppur dorato, per diventare principalmente un territorio di sviluppo e sostenibilità per le nuove generazioni”.

***