Tramvia – linea 3.2.1 Libertà – Bagno a Ripoli - Stato di attuazione dell'opera

TRAMVIA: LO STATO DEL PROCEDIMENTO (aggiornamento febbraio 2024).

L’Ente titolare del procedimento generale di attuazione dell’opera è il Comune di Firenze (Ente concedente nell’ambito del Project Financing). Il completamento del sistema tranviario fiorentino è poi regolato attraverso successivi accordi di programma tra Regione Toscana, Città Metropolitana e Comuni di Firenze, Bagno a Ripoli, Campi Bisenzio, Sesto Fiorentino e Scandicci che dal 2014 definiscono e aggiornano impegni, priorità e tempistiche di finanziamento e di attuazione delle varie linee.
L’opera è finanziata con contributi di fondi europei, ministeriali ed il concorso di Regione e Enti locali.

Con delibera Giunta Municipale n. 131 del 30 novembre 2018 l’Amministrazione Comunale di Bagno a Ripoli ha stabilito di conferire al Comune di Firenze mandato a dar corso alla progettazione e realizzazione della linea 3.2.1  (tratta Piazza della Libertà – Bagno a Ripoli) anche per la porzione terminale di tracciato che si estende per circa 1 Km nel proprio territorio.

Nel corso del 2021, a seguito della positiva conclusione della Conferenza dei Servizi, si è avviato il perfezionamento del progetto definitivo secondo le prescrizioni e indicazioni espresse nell’iter della stessa Conferenza e nel procedimento di verifica di assoggettabilità alla Valutazione di Impatto Ambientale.

Con Delibere n° 62/2022 del Consiglio Comunale di Bagno a Ripoli e n° 51/20220 del Consiglio Comunale di Firenze le due amministrazioni hanno approvato il progetto definitivo e la contestuale variante urbanistica dando avvio altresì al procedimento espropriativo.
Nella primavera del 2023 sono stati avviati i primi provvedimenti di occupazione di alcune aree private interessate dall’esproprio dando corso durante la scorsa estate, alle indagini archeologiche necessarie al perfezionamento del progetto esecutivo.
A fine dicembre 2023 è stato sottoscritto il contratto con il Concessionario per il completamento della progettazione esecutiva e la realizzazione della linea.
L’avvio della cantierizzazione e delle prime lavorazioni su area deposito e parcheggio scambiatore è atteso per i primi mesi del 2024 e secondo il cronoprogamma di progetto, si prevede il  termine dei lavori entro la fine del 2026.