
L’opera risponde all’esigenza di agevolare la mobilità e l’accesso al trasporto pubblico dell’area residenziale e produttiva di Vallina agevolando il collegamento tra i centri abitati del comprensorio comunale di Fiesole, in riva destra, ed i centri abitati ed artigianali di Bagno a Ripoli in riva sinistra.
L’opera è inoltre destinata a integrarsi nel sistema di percorsi ciclo-pedonali esistenti e previsti lungo il fiume Arno volti alla fruibilità e mobilità lungo le rive e si integra con una pianificazione urbanistica volta alla riqualificazione dell’intera area di sponda nei pressi della zona artigianale di Vallina.
Il progetto:
L’opera si caratterizza per una soluzione strutturale ad arco circolare in acciaio a campata unica di 117 metri e un impalcato a via inferiore di una larghezza utile di 3 metri.
Il progetto include la sistemazione e riqualificazione di Piazza Mazzini, a Compiobbi e della strada comunale di Compiobbi lato Vallina dall’intersezione con via del Fornaccio fino alla rampa di accesso alla passerella in progetto, per uno sviluppo complessivo di circa 330 m.
Stato dei lavori (aggiornamento gennaio 2025):
L’intervento, attuato dalla Città Metropolitana di Firenze con risorse derivanti dal “bando periferie”, prevede un investimento complessivo di circa 2.7 Mln €.
L’opera risponde all’esigenza di agevolare la mobilità e l’accesso al trasporto pubblico dell’area residenziale e produttiva di Vallina e a potenziare la fruibilità delle sponde dell’Arno integrandosi nel sistema di percorsi ciclo-pedonali esistenti e previsti lungo le rive del fiume.
Dopo l’avvio dei lavori nel 2023 e le difficoltà dell’impresa a dare corso ai lavori e ai conseguenti gravi ritardi sul cronoprogramma, la Città Metropolitana è ricorsa nel 2024 alla risoluzione del contratto. È atteso che le procedure per la nuova gara consentano l’affidamento dell’appalto a nuova impresa e la ripartenza del cantiere nel corso della prima metà del 2025.