Salta al contenuto principale Vai al contenuto del piè di pagina

Esplora i servizi: Educazione e formazione

Cedole librarie dematerializzate - Fornitura gratuita libri di testo scuola primaria

Gli alunni e le alunne che frequentano la scuola primaria, statale o paritaria, hanno diritto alla fornitura gratuita dei libri di testo previsti dalle circolari ministeriali e adottati dal collegio docenti.
La spesa per la fornitura gratuita dei libri è a carico del Comune di residenza degli/delle alunni/e.
L’emissione di cedole librarie per la scuola primaria, da parte del Comune di Bagno a Ripoli, avviene con procedura dematerializzata, basata interamente su sistemi informatici.

Centri estivi

L'Amministrazione Comunale propone alle famiglie il centro estivo diurno diretto ai bambini residenti a Bagno a Ripoli o non residenti purché frequentanti le scuole primarie e dell'infanzia del territorio.

Centri Infanzia - asilo nido

Il sistema educativo per la prima infanzia del Comune di Bagno a Ripoli è suddiviso su tre asili nido, che consentono di accogliere ogni anno centoundici bambini, di età compresa fra i 12 e i 36 mesi (I bambini devono compiere 12 mesi nell’anno di iscrizione). Le tre strutture hanno caratteristiche e dimensioni diverse che permettono di distribuire l’offerta formativa sul territorio comunale, per cercare di dare una risposta quanto più possibile adeguata e flessibile alle esigenze delle famiglie ripolesi.

Concessione impianti sportivi

La concessione in uso delle palestre comunali viene gestita dall'Ufficio Sport ed è disciplinata da un'apposita convenzione, sottoscritta dal Presidente della società sportiva o gruppo sportivo richiedente e dal Dirigente Area Servizi ai cittadini del Comune.

Esonero pagamento dei servizi scolastici

Richiesta di esonero dal pagamento dei servizi scolastici (mensa, trasporto e asilo nido).

Prolungamento estivo Asili nido comunali – Luglio 2025

I genitori o chi esercita la patria potestà dei bambini e delle bambine frequentanti l’anno educativo in corso nei nidi comunali possono richiedere l’iscrizione on line al prolungamento estivo per il mese di luglio.

Refezione scolastica

L'Amministrazione Comunale garantisce il servizio refezione scolastica ai bambini frequentanti le scuole e gli asili nido del territorio comunale.
La gestione del Servizio è affidata a Siaf (Servizi Integrati Area Fiorentina) spa, società per azioni a prevalente capitale pubblico.
I pasti prodotti giornalmente sono una media di 1.500 e la preparazione è affidata prevalentemente alla cucina della scuola Marconi, in Via Lilliano e Meoli a Grassina e in minima parte alla cucina della scuola di Rimaggio.

Scuole presenti sul territorio comunale

Elenco delle scuole presenti sul territorio.

Servizio di post-scuola a pagamento per la scuola dell’infanzia

Servizio di post-scuola attivo dalle ore 16.00 alle 17.00 (con due fasce orarie di uscita: 16.30 e 17.00).
Il servizio sarà attivato al raggiungimento del numero minimo di 10 utenti per plesso scolastico dell'infanzia.

Servizio di pre-scuola a pagamento per la scuola primaria

Servizio di pre-scuola attivo dalle ore 07.30 alle 08.30 (con due fasce orarie di entrata: 07.30 e 08.00).
Il servizio sarà attivato al raggiungimento del numero minimo di 10 utenti per plesso scolastico della scuola primaria.

Sport e corsi motori

L'ufficio sport organizza corsi motori-ricreativi per bambini e adulti; gestisce gli impianti sportivi comunali e concede in uso le palestre comunali a società esterne per lo svolgimento di attività sportive (in orario extrascolastico).
Durante l’interruzione estiva delle attività didattiche vengono inoltre organizzati centri estivi comunali diurni a pagamento per bambini della scuola dell'infanzia e della scuola primaria.

Trasporto scolastico

 Il servizio di trasporto scolastico, nella fascia di istruzione dell'infanzia e dell'obbligo, è istituito come intervento volto all'attuazione del diritto allo studio, a sostegno della frequenza scolastica di tutti gli alunni, nel rispetto dei principi di eguaglianza e imparzialità.
I percorsi, le fermate e gli orari del trasporto scolastico vengono predisposti tenendo conto delle domande presentate dai genitori e degli orari dei piani scuola.