Refezione scolastica
Dettagli
La gestione del Servizio è affidata a Siaf (Servizi Integrati Area Fiorentina) spa, società per azioni a prevalente capitale pubblico.
I pasti prodotti giornalmente sono una media di 1.500 e la preparazione è affidata prevalentemente alla cucina della scuola Marconi, in Via Lilliano e Meoli a Grassina e in minima parte alla cucina della scuola di Rimaggio
A chi è rivolto
Ai bambini dei servizi alla prima infanzia (asili nido) e ai bambini e ragazzi delle scuole dell'infanzia, delle scuole primarie e delle scuole secondarie di I grado presenti sul territorio comunale
Descrizione
La Siaf spa è una realtà di eccellenza che da decenni garantisce per le scuole di Bagno a Ripoli un servizio di ristorazione scolastica di alta qualità.
La Siaf, le scuole e l’amministrazione comunale costituiscono parte attiva all’interno del progetto della ‘Comunità del cibo’: una rete di relazioni sinergiche che mette il valore educativo del pasto al centro, portando avanti un approccio innovativo per promuovere la cultura alimentare del gusto e della convivialità, con particolare attenzione a promuovere la consapevolezza sulle filiere produttive, sullo spreco alimentare e il recupero, sulla valorizzazione dei produttori locali e della sostenibilità.
Le attività proposte, durante il pranzo e durante i progetti connessi (laboratori, giornate a tema, orti scolastici), sono pensate per rendere i bambini protagonisti, per far loro acquisire senso critico e autonomia, nel modo in cui si alimentano, così come nella vita.
Nella produzione delle pietanze, non vengono utilizzati alimenti semilavorati, i piatti vengono prodotti giornalmente a partire da materie prime fresche e nel rispetto della cultura gastronomica locale e della stagionalità, come previsto dal capitolato di appalto e dai criteri minimi ambientali di legge.
Le materie prime utilizzate sono in buona parte biologiche, di filiera corta e a Km0, con una particolare attenzione alle eccellenze agroalimentari certificate (DOP/IGP) e alla collaborazione coi produttori del territorio.
I menù sono diversificati per soddisfare le esigenze di ogni età e fase evolutiva e vengono modificati ogni due/tre mesi (i menù sono consultabili sulla app ‘ComunicApp’ e sul sito di Siaf, sono appesi nelle bacheche delle scuole oltre ad essere condivisi settimanalmente coi referenti della refezione scolastica)
Nell’ambito del progetto educativo sposato dagli istituti comprensivi del territorio e dagli asili nido, viene fornita a tutti i bambini giornalmente la merenda di metà mattina.
La gestione integrata del servizio è attualmente affidata ad un sistema informatico, che consente di effettuare le iscrizioni, i pagamenti online, l’acquisizione della certificazione 730, la richiesta di diete speciali e le comunicazioni, mediante un portale Web multilingua gestito da "Etica e Soluzioni" e la App “ComunicApp” compatibile con Smartphone e disponibile gratuitamente su Apple store e Play store
Mediante il portale è possibile visualizzare il dettaglio presenze, pagare gli avvisi di pagamento tramite homebanking, app Io e PagoPa ed accedere alle comunicazioni e alle notifiche pubblicate dal Comune e/o Società di Ristorazione, inclusi i menù dettagliati, la valorizzazione delle materie prime utilizzate, le diete speciali.
Come fare
Per usufruire del servizio è necessario effettuare l’iscrizione esclusivamente online tramite il portale gestito da ‘Etica e Soluzioni’, autenticandosi con Spid o Cie e seguendo la procedura, come indicato nel manuale informativo allegato alla presente pagina.
L’iscrizione, una volta effettuata, è valida per l’intero ciclo scolastico.
Ad ogni inizio di anno scolastico dovranno presentare domanda di iscrizione solo gli utenti nuovi iscritti e coloro che cambiano ciclo scolastico (es. passaggio da scuola dell'infanzia a scuola primaria).
Durante l’iscrizione sarà fondamentale segnalare l’eventuale necessità di diete speciali, per motivi di salute o per motivi etici o religiosi
In caso di necessità di dieta speciale, andranno allegati alla domanda di iscrizione i documenti richiesti.
Cosa serve
SPID o CIE per l’autenticazione sul portale e certificazione ISEE valida
Cosa si ottiene
Iscrizione al servizio di refezione scolastica
Tempi e scadenze
L’iscrizione al servizio di refezione scolastica deve essere effettuata prima dell’inizio dell’anno scolastico
Quanto costa
Il costo del pasto varia in base all'Isee riferito al minore, che viene calcolato tenendo conto del reddito, della situazione patrimoniale e del numero di componenti della famiglia e sottoposto a controlli di legge.
Per ottenere la certificazione Isee l’utenza può rivolgersi ad un Caaf o acquisirlo in autonomia, compilando il format DSU sul sito INPS.
Nel caso in cui l’utente non effettui il calcolo Isee, sarà applicata la tariffa massima.
L’Amministrazione acquisisce autonomamente i valori Isee dal sito Inps all’inizio dell’anno scolastico. La tariffa attribuita ad ogni utente all’inizio della scuola resterà valida per tutto l'anno scolastico. Nel caso in cui la situazione reddituale complessiva del nucleo familiare subisca variazioni in misura superiore del 25% rispetto alla situazione reddituale individuata nell’Isee calcolato ordinariamente, può essere presentato l’Isee corrente, la cui validità sarà di 6 mesi.
I genitori possono aggiornare la propria posizione Isee direttamente sul portale al seguente al link esterno in fondo alla pagina Portale Genitori.
tariffe - le tariffe vigenti sono le seguenti:
Fascia Isee di riferimento | Tariffa | 2° e 3° figlio e successivi (famiglie con 3 o più figli iscritti al figlio) |
Fino a € 6000,00 (utenti Servizi Sociali) | Esonero (solo con attestazione Servizi Sociali) | Esonero |
Fino a € 6000,00 | € 1,50 (senza attestazione Servizi Sociali) | € 1,00 |
Da € 6000,01 a 12000,00 | € 3,00 | € 2,50 |
Da € 12000,01 a 18000,00 | € 3,50 | € 3,00 |
Da € 18000,01 a 24000,00 | € 4,50 | € 3,50 |
Da € 24000,01 a 30000,00 | € 5,00 | € 4,00 |
Oltre € 30000,01 o senza Isee | € 5,30 | € 4,50 |
Si evidenzia che per 1° figlio si intende quello che consuma più pasti; per 2° figlio quello che consuma più pasti dopo il primo. Per usufruire delle agevolazioni per i figli successivi al primo, è necessario che i pagamenti siano intestati al medesimo tutore.
È prevista, inoltre, la tariffa di € 3,00 a pasto per famiglie con figli portatori di handicap, qualora siano in possesso di attestazione dei Servizi Sociali e indicatore Isee inferiore a € 30.000,00.
Detrazioni fiscali - Le spese per la mensa scolastica sono detraibili tra le spese scolastiche. Nella dichiarazione dei redditi, è possibile richiedere le detrazioni fiscali per le spese del servizio di refezione scolastica sostenute nell’anno solare precedente (Legge 107/2015 e DPR 917/1986 e successive modifiche). Per usufruire delle detrazioni, è obbligatorio effettuare i pagamenti utilizzando mezzi tracciabili (ad esempio carte o bancomat) e sono necessarie le copie delle ricevute di pagamento con l'indicazione dei dati dell'intestatario, dell'alunno e della causale “mensa scolastica”. Il riepilogo dei pagamenti effettuati può essere scaricato dall’App ComunicApp e dal portale dei genitori al link esterno in fondo alla pagina.
Modalità di pagamento
I genitori intestatari riceveranno un avviso di pagamento tramite email entro il giorno 10 del mese successivo a quello di riferimento, con l'importo da pagare ed il codice IUV PagoPa, da regolare esclusivamente con le modalità descritte sul portale, ogni altra forma di pagamento non può essere accettata. I QR code degli importi mensili sono visualizzabili dall’app ComunicApp.
Per le somme dovute e non pagate entro l’anno scolastico di riferimento, si provvederà al recupero coattivo delle medesime, con addebito di sanzioni e interessi.
Per gli iscritti agli asili nido, il costo della mensa è compreso nella retta mensile, pertanto non sarà necessario effettuare ulteriori pagamenti.
Accedi al servizio
Casi particolari
Regimi dietetici speciali
In presenza di intolleranze, allergie alimentari, patologie specifiche, motivi religiosi o culturali è possibile chiedere variazioni al menù ordinario, usufruendo di diete speciali personalizzate.
La richiesta dovrà essere effettuata dal portale genitori, accedendo con le proprie credenziali. Accedere al portale genitori, entrare nella sezione Anagrafica>Utente e cliccare su modifica in corrispondenza della voce dieta.
Dal menù a tendina scegliere la tipologia di dieta da attivare (il requisito necessario per procedere con la richiesta è la presenza di un indirizzo e-mail valido registrato in anagrafica).
Nel caso di richiesta di dieta per motivi di salute, è necessario allegare un certificato medico nel quale dovranno essere specificati gli alimenti da escludere dalla dieta e il periodo di validità.
Per allegare il certificato medico cliccare sul pulsante ‘scegli file’ e selezionare il documento dal proprio dispositivo.
Fatte salve le patologie permanenti, per le quali la richiesta resterà valida per l’intero ciclo scolastico, la dieta speciale verrà interrotta alla fine di ogni anno e pertanto, qualora la condizione persista, all’inizio di ogni nuovo anno scolastico dovrà essere ripresentata domanda.
Nell'eventualità di una momentanea indisposizione del bambino, che abbia avuto disturbi sanitari lievi e tali da non pregiudicare la possibilità di frequentare la scuola, è possibile richiedere un menù “in bianco” tramite comunicazione al personale scolastico addetto alla segnalazione dei pasti in cucina. Questa richiesta può essere avanzata senza presentazione di certificato medico e può valere fino a un massimo di tre giorni.
Una volta inviata la richiesta, Il Comune di Bagno a Ripoli e Siaf provvederanno al controllo e all’accettazione/rifiuto di essa; in seguito riceverete un’e-mail di conferma o rifiuto.
Si potrà verificare inoltre lo stato della propria richiesta dalla sezione anagrafiche > stato richieste.
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.