Salta al contenuto principale Vai al contenuto del piè di pagina

Con Domea la musica diventa strumento di inclusione sociale

Dettagli

Descrizione breve
I sabati di aprile, laboratori musicali per bambini di famiglie migranti
Data:

20 Marzo 2025

Tempo di lettura:

1 minuto

Image
Immagine Locandina Iniziativa Domea 2025
Immagine Locandina Iniziativa Domea 2025

Descrizione

La musica è strumento di inclusione sociale con i laboratori in note dell'associazione Domea-Donne nei mestieri delle arti. L'appuntamento è per i sabati mattina del mese di aprile con il progetto gratuito "Musica per tutti", dedicato ai bambini delle famiglie migranti dai 6 agli 11 anni. L'iniziativa, realizzata da Domea in collaborazione con la Fondazione Carlo Marchi e con il patrocinio del Comune di Bagno a Ripoli, si svolgerà nella sede dell'associazione in via Tegolaia 8 a Grassina.

I quattro incontri di un'ora ciascuno (sempre dalle 10.30 alle 11.30 a partire da sabato 5 aprile) hanno l'obiettivo di avvicinare i bambini alla pratica e alla conoscenza del linguaggio di base musicale, arrivando a realizzare un piccolo spettacolo finale nel quale si esibiranno cantando accompagnati dal pianoforte. Durante i laboratori sarà data rilevanza alla psicomotricità in relazione alla musica e all'ascolto attivo, attività che stimolano il neurosviluppo infantile e la percezione di sé. Una forma di educazione alla collaborazione e alla connessione non solo musicale ma anche emotiva.

Per info e partecipazione: ass.culturaledomea@gmail.com-3895326003.

A cura di

Ufficio Stampa

L’ufficio stampa del Comune di Bagno a Ripoli rappresenta l'interfaccia tra l'amministrazione e i mass media.  Lavora per massimizzare l'efficacia comunicativa dei provvedimenti adottati dal sindaco e dalla giunta utilizzando il mezzo dei comunicati stampa, delle conferenze stampa, dell'organizzazione di interviste e momenti di confronto tra stampa e membri del governo cittadino.

Allegati

Ultimo aggiornamento:

20/03/2025, 09:37