Grassina, torna a vivere la magia della Rievocazione Storica
Dettagli
16 Aprile 2025
4 minuti

Descrizione
Cinquecento figuranti e cento attori in abiti d’epoca faranno rivivere le emozioni della Via Crucis e della Resurrezione con la nuova edizione della Rievocazione Storica di Grassina. Tra le più antiche e suggestive nel suo genere, la manifestazione è pronta a tornare la sera del Venerdì Santo, il 18 aprile, con la Passione di Cristo raffigurata in due momenti: la processione nelle vie del paese e le scene recitate sulla collina del Calvario.
La prima, diretta dai registi Alessio Antongiovanni e Susanna Forconi, si aprirà alle ore 21.15 in piazza Umberto I, mentre alle 21.30 in località Bubè avrà inizio la rappresentazione vera e propria, diretta dai registi Daniele Torrini e Antonio Bernini. Tante le novità di questa edizione della Rievocazione, come sempre organizzata con cura dei dettagli dal Centro Attività Turistica Grassina – CAT OdV, in collaborazione con il Comune di Bagno a Ripoli. Per quanto riguarda la scene, da sottolineare l’omaggio alla “Resurrezione di Lazzaro” di Giotto con il tableau vivant recitato dagli attori e il ritorno dell’ingresso di Gesù a Gerusalemme. E per quanto riguarda la processione, la presenza per la prima volta della corte di Erode. Ad interpretare Gesù saranno Lorenzo Casalsoli durante il corteo, Riccardo Matteuzzi nelle scene e Paolo Lepri sulla croce. Questa edizione della Rievocazione sarà dedicata al ricordo di Novella, Subramani e Alessandro Calvelli, per molti anni anime e membri attivi del Cat.
In attesa della Rievocazione proseguono anche le iniziative collaterali. All’Acli di via San Michele a Tegolaia da domani giovedì 17 aprile fino al lunedì di Pasquetta saranno esposti in mostra i disegni e i dipinti dell’artista ripolese Mario Moretti. Sempre domani, gli Insuperabili dell’Associazione Orizzonti saranno alla casina della Rievocazione in piazza Umberto a Grassina per la vendita dei biglietti e per realizzare i manufatti in vimini che saranno posizionati sulla tavola dell’Ultima Cena. La sera della Rievocazione saranno annunciati i vincitori del tradizionale Concorso delle vetrine, promosso dal Centro commerciale naturale “Grassina e le sue Botteghe”. Le vetrine saranno addobbate a tema (a scelta tra “Abbraccia la Gentilezza”, "La Forza dell'Altruismo", "Dono e Sacrificio").
Capitolo viabilità, in occasione della Rievocazione saranno in vigore i seguenti provvedimenti:
- La SR 222 Chiantigiana verrà chiusa al transito dei veicoli, dall’intersezione con Via dell’Antella, località Ponte a Niccheri, fino all’intersezione con Via di Tizzano, dalle ore 19.00 fino al termine della manifestazione prevista per le ore 24.00 circa.
Di conseguenza anche le seguenti vie saranno chiuse al transito dei veicoli:
- Via Ponte del Lepri
- Via Costa al Rosso (da Via Pian di Grassina fino a Piazza Umberto I)
- Via Tegolaia
- Via Pian di Grassina (da Via Costa al Rosso fino a Via San Martino)
- Via delle Fornaci
- Via San Michele a Tegolaia (da Via Chiantigiana fino a Via 4 Agosto)
In tale orario ai mezzi TPL di Autolinee Toscane sarà consentito raggiungere Grassina, fino all’intersezione con Via Borgo Sani, dove effettueranno il capolinea provvisorio per poi tornare verso Firenze transitando per Via Borgo Bartolini.
Dalle ore 18 alle ore 24 sarà attivo un servizio navetta gratuito che accompagnerà il pubblico dal parcheggio della scuola Redi in via di Belmonte fino a Grassina.
In caso di pioggia, la Rievocazione sarà posticipata alla sera del Lunedì di Pasquetta, con la rappresentazione delle sole scene al Calvario.
La Rievocazione Storica di Grassina – La Passione del Venerdì Santo è organizzata dal Centro Attività Turistica Grassina – Cat Odv con il sostegno e il patrocinio del Comune di Bagno a Ripoli. La manifestazione si svolge con il supporto e il patrocinio di RegioneToscana, Città Metropolitana di Firenze, Comune di Firenze e Europassione per l’Italia.
Info e acquisto biglietti: www.catgrassina.it oppure www.eventbrite.it.
Per acquisto biglietto fisico: Edicola Libri e Giornali piazza Umberto I – Grassina; Edicolandia via Chiantigiana - Grassina; Info Point Ufficio turistico Bagno a Ripoli – 3384926482.
Ulteriori info: www.catgrassina.it, Fb rievocazionegrassina; www.comune.bagno-a-ripoli.fi.it
**
Fotogallery di Claudia Rangoni