Cimiteri comunali - Concessioni cimiteriali
Dettagli
A chi è rivolto
Nei cimiteri comunali devono essere ricevuti, quando non venga richiesta altra destinazione:
a) i cadaveri delle persone morte nel territorio del Comune, qualunque ne fosse in vita la residenza;
b) i cadaveri delle persone morte fuori del Comune ma aventi in esso, in vita, la residenza;
c) i cadaveri di cittadini iscritti all’Aire-Anagrafe degli Italiani Residenti all'Estero, qualunque ne fosse in vita la residenza all’estero, che risultano avere avuto l’ultima residenza in Italia nel Comune di Bagno a Ripoli e che in esso siano iscritti nelle liste elettorali;
d) i cadaveri delle persone non residenti in vita nel Comune e morte fuori di esso, ma aventi diritto al seppellimento in una sepoltura privata esistente in uno dei cimiteri comunali;
e) i nati morti e i prodotti del concepimento di cui all’art. 7 del D.P.R. n. 285/90;
f) i cadaveri di persone morte fuori del territorio comunale, non residenti in vita nel Comune, ma domiciliate o frequentanti una comunità religiosa con giurisdizione nel Comune;
g) ai soli fini della tumulazione (con esclusione quindi dell'inumazione), i cadaveri di persone delle quali siano sepolti in un cimitero comunale salme di coniugi (il marito o la moglie) o di parenti in linea retta o affini di primo grado, di parenti in linea collaterale di secondo grado, nonché di persone che abbiano avuto con le stesse abituale convivenza anagrafica. I parenti in linea retta di primo grado sono il padre o la madre e i figli; i parenti collaterali di secondo grado sono i fratelli e le sorelle; gli affini di primo grado sono i suoceri con i generi e le nuore, il patrigno o la matrigna con i figliastri;
h) i cadaveri di persone morte fuori del territorio comunale, residenti presso ricoveri o case di cura fuori del Comune di Bagno a Ripoli che avevano la loro residenza in Bagno a Ripoli prima del ricovero;
i) ai soli fini della tumulazione (con esclusione quindi dell'inumazione), i cadaveri di persone morte fuori del territorio comunale, non residenti nel Comune, a condizione che il defunto sia stato residente a Bagno a Ripoli per almeno 10 anni e che abbia il coniuge o parenti di primo grado residenti nel Comune di Bagno a Ripoli o che siano sepolti nei cimiteri di Bagno a Ripoli;
l) i resti mortali delle persone sopra elencate;
m) sulla base di una relazione motivata con atto di deroga del Sindaco.
Descrizione
Il Comune di Bagno a Ripoli affida la concessione di loculi e ossarini nei propri cimiteri comunali, per una durata rispettiva di quaranta e trenta anni, su pagamento di tariffe di concessione descritte negli allegati alla Delibera n. 164 del 21.11.2019, entrati in vigore dal 1.01.2020.
E’ possibile tumulare la salma di un defunto in un loculo, mentre i resti ossei o le ceneri possono trovare collocazione in un ossarino. E’ altresì possibile collocare le ceneri di un nuovo defunto all’interno di un loculo o in un ossario già concesso, per la durata della concessione originaria e dietro pagamento di apposite tariffe, di cui al richiamato allegati alla Delibera n. 164 del 21.11.2019, entrati in vigore dal 1.01.2020.
Come fare
Per tumulare la salma in un loculo, nonché di resti ossei o ceneri in un ossarino, occorre contattare direttamente i necrofori comunali (vedi sezione "contatti") per individuare il loculo/ossarino da richiedere in concessione temporanea e compilare il relativo modulo di prenotazione; in seguito, presso l'Ufficio Affari Generali, sarà stipulato il relativo contratto.
Per la concessione in uso di sepolcreti e cappelle familiari, occorre rivolgersi all'Ufficio Affari Generali.
Cosa serve
Richiesta di concessione cimiteriale, da compilare e restituire ai necrofori comunali, unitamente a ricevuta dell'avvenuto pagamento della tariffa di concessione. Per la successiva stipula contrattuale, occorrono due marche da bollo da € 16,00 ciascuna.
Cosa si ottiene
La concessione quarantennale di un loculo, per accogliere la salma di un defunto oppure la concessione trentennale di un ossarino, per la deposizione di resti ossei o di ceneri, in uno dei cimiteri comunali di proprietà del Comune di Bagno a Ripoli.
Tempi e scadenze
Il richiedente, dopo aver scelto un loculo/ossario nel cimitero comunale di preferenza, compila l’istanza di richiesta fornita dai necrofori comunali e procede al pagamento della tariffa di concessione relativa.
La salma o i resti/le ceneri del defunto vengono tumulate previo accordo con i necrofori comunali e versamento anticipato della tariffa di concessione relativa.
Successivamente l’ufficio contratti contatta il richiedente per la sottoscrizione del contratto di concessione, che viene stipulato su appuntamento e per il quale è richiesta la presentazione di due marche da bollo da € 16,00, da apporre sui due originali contrattuali.
Quanto costa
La concessione di loculi, ossarini (per resti ossei o ceneri), sepolcreti e cappelle familiari è soggetta al pagamento del relativo importo di concessione.
Per gli importi, consultare l'allegato A) alla delibera Giunta Municipale n. 164 del 21/11/2019.
Alla scadenza della concessione in uso di un loculo, ove previsto nel contratto iniziale, la stessa può essere rinnovata per un ulteriore periodo di anni 20. Prima occorre pagare un importo di concessione pari alla metà di quello vigente al momento della richiesta di rinnovo. Per il dettaglio consultare l'allegato D) alla delibera Giunta Municipale n. 164 del 21/11/2019.
Per casi particolari (es. introduzione resti ossei in loculi già concessi ecc.) consultare l'allegato C) alla delibera Giunta Municipale n. 164 del 21/11/2019.
Procedure collegate all'esito
Presentazione istanza di richiesta di concessione loculo o ossario presso i necrofori comunali, nella sede cimiteriale di preferenza; la stipula del contratto di concessione viene perfezionata successivamente su appuntamento presso l’ufficio contratti/Affari Generali del comune di Bagno a Ripoli.
Accedi al servizio
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Normativa di riferimento
Regolamento di Polizia Mortuaria approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 45 del 26.6.2017. Per visualizzare il Regolamento cliccare su Amministrazione Trasparente sulla home page del sito web del Comune di Bagno a Ripoli, Disposizioni generali, Atti generali;
Deliberazione della Giunta Municipale n. 10 del 16.2.2012;
Deliberazione della Giunta Municipale n. 150 del 4.12.2014;
Deliberazione della Giunta Municipale n. 73 del 3.8.2017;
Deliberazione della Giunta Municipale n. 164 del 21.11.2019.