Salta al contenuto principale Vai al contenuto del piè di pagina

Cimiteri comunali - Esumazioni ed estumulazioni ordinarie e straordinarie

Servizio attivo

Dettagli

Il servizio si occupa delle esumazioni ordinarie e straordinarie di salme inumate a terra, nonché delle estumulazione ordinarie e straordinarie di salme/resti o ceneri tumulati in loculi o ossari nei cimiteri di proprietà dell'ente.

A chi è rivolto

Salme, resti o ceneri di defunti inumati o tumulati nei cimiteri di proprietà comunale.

Descrizione

Esumazione ordinaria: 
il Sindaco, con propria ordinanza, informa la cittadinanza del periodo in cui saranno effettuate le operazioni di esumazione. Entro il mese di settembre, sono predisposti gli elenchi, distinti per cimitero, in cui sono elencate le salme per le quali procedere all’esumazione ordinaria nell’anno successivo. Tali elenchi sono esposti nei cimiteri in occasione della Commemorazione dei Defunti e per l’intero anno a cui sono riferiti; sono altresì pubblicati sul sito del Comune.

Esumazione straordinaria:
è effettuata:
- su richiesta dei familiari per il trasporto in altra sede o per cremazione;
- su ordine dell'Autorità Giudiziaria.

Estumulazione ordinaria:
alla scadenza della concessione, l'Ufficio Affari Generali informa le famiglie.

Estumulazione straordinaria:
è effettuata:
- su richiesta dei familiari per il trasporto in altra sede, per cremazione e per inumazione;
- su ordine dell'Autorità Giudiziaria.

Come fare

Per le esumazioni ed estumulazioni ordinarie si viene contattati direttamente dai necrofori o dagli uffici preposti, per le esumazioni ed estumulazioni straordinarie, occorre compilare e presentare appositi moduli di richiesta di esumazione e estumulazione straordinaria ed attendere le successiva autorizzazioni, che possono coinvolgere anche la USL – servizio di igiene - di competenza sul territorio.

Cosa serve

Modulistica presente nella sezione "documenti" – se necessario – e successive autorizzazioni.

Cosa si ottiene

Esumazione ed estumulazione di defunti sepolti nei cimiteri comunali per dare loro diversa destinazione.

Tempi e scadenze

Per i servizi ordinari, i tempi sono legati alle rotazioni ordinarie delle sepolture, per i servizi straordinari, i tempi variano sulla base del tipo di intervento necessario. Nei mesi da maggio a ottobre non si possono effettuare esumazioni o estumulazioni straordinarie, come da vigente Regolamento di Polizia Mortuaria e sulla base della normativa nazionale.

Quanto costa

Tariffa per esumazione:

  • ordinaria: già ricompresa in quella corrisposta per l'inumazione della salma;
  • straordinaria (2 marche da bollo secondo tariffa vigente):
     loculi proprietà comunale € 250,00
     loculi non di proprietà comunale € 300,00

Tariffa per estumulazione:

  • ordinaria: già ricompresa nell'importo di concessione;
  • straordinaria (2 marche da bollo secondo tariffa vigente): loculi proprietà comunale € 250,00 
    loculi di proprietà comunale € 250,00
    loculi non di proprietà comunale € 300,00della Città Metropolitana di Firenze.

Per le esumazioni  ed estumulazioni straordinarie, qualora sia necessario l’intervento del medico necroscopo, vanno aggiunti i diritti sanitari, in misura variabile sulla base delle tariffe indicate dalla USL di riferimento.

Accedi al servizio

Unità organizzativa responsabile

Affari generali

Assicura il supporto operativo al funzionamento di tutti i settori attraverso la gestione unificata ed omogenea dei servizi di carattere amministrativo.

Normativa di riferimento

  • Regolamento di Polizia Mortuaria approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 45 del 26.6.2017. Per visualizzare il Regolamento cliccare su Amministrazione Trasparente sulla home page del sito web del Comune di Bagno a Ripoli, Disposizioni generali, Atti generali;

  • Deliberazione della Giunta Municipale n. 10 del 16.2.2012;

  • Deliberazione della Giunta Municipale n. 164 del 21.11.2019;

  • Deliberazione della Giunta Municipale n. 156 del 17.12.2020.

Ultimo aggiornamento:

08/04/2025, 15:03