Salta al contenuto principale Vai al contenuto del piè di pagina

Cimiteri comunali - Informazioni generali

Servizio attivo

Dettagli

Informazioni generali sui cimiteri di proprietà comunale, sugli orari di apertura, sui servizi erogati.

A chi è rivolto

A tutti i cittadini.

Descrizione

I cimiteri sul territorio comunale di Bagno a Ripoli, di proprietà dell’ente sono i seguenti:

  1. Santa Maria a Quarto - Bagno a Ripoli/Capoluogo

  2. San Martino ai Cipressi - Grassina

  3. San Giorgio a Ruballa - Osteria Nuova

  4. San Romolo alle Case - Case di San Romolo

  5. Santo Stefano a Paterno - Bagno a Ripoli/Capoluogo

  6. San Bartolomeo a Quarate - Quarate

  7. San Gherardo - Villamagna

  8. Santa Maria a Rignalla - Rignalla

  9. San Lorenzo a Vicchio - Vicchio

  10. San Giusto a Ema - Vacciano

  11. San Tommaso a Baroncelli

  12. San Donato in Collina (gestione operativa Comune di Rignano sull'Arno)

Sul territorio sono presenti anche i seguenti cimiteri, non di proprietà tantomeno gestiti direttamente dall’ente:

  1. Cimitero Monumentale della Misericordia di Santa Maria all'Antella: (tel. 055/62.14.18) - Antella;

  2. Cimitero di San Piero a Ema: Via Chiantigiana - Ponte a Ema (tel. 055/64.61.720); 

  3. Cimitero del Pino - (055/055) il cimitero del Pino è situato sul territorio comunale di Firenze e dipende per la gestione dal Comune di Firenze.

I cimiteri di San Quirico a Ruballa, Compiobbi e Montisoni sono stati soppressi.

Come fare

I cimiteri di Santa Maria a Quarto, San Martino ai Cipressi e Osteria Nuova osservano il seguente orario:

  • periodo invernale (dal 1/11 al 31/3): tutti i giorni dalle 8:00 alle 17:00 chiuso il mercoledì;

  • periodo estivo (inizio e fine in concomitanza con inizio e fine ora legale): tutti i giorni dalle 8:00 alle 19:00 chiuso il mercoledì.

Nella settimana della Commemorazione dei Defunti, i cimiteri sono aperti anche il mercoledì pomeriggio antecedente il giorno 01/11.
 

I cimiteri rimarranno inoltre chiusi nei seguenti gironi Festivi: 1° Gennaio - 25 Aprile - 1° Maggio - 29 Giugno - 15 Agosto

Nei cimiteri comunali di San Martino, Quarto e Osteria Nuova è installato ed è in funzione un sistema automatico di chiusura dei cancelli di ingresso/uscita dalla struttura.
Il sistema entra in funzione dopo adeguata segnalazione con 3 messaggi di preavviso vocale.
Gli altri cimiteri comunali privi di illuminazione pubblica sono sempre aperti.

Ricevimento salme:

giorni feriali dalle 9:00 alle 17:00 (ricevimento e inumazione)
sabato e domenica (solo ricevimento) dalle 9:00 alle 12:00
Accesso ai campi per le imprese: da concordare di volta in volta con gli operatori del cimitero.

Illuminazione votiva:

il servizio di illuminazione votiva nei cimiteri comunali dal 2013 è fornito direttamente dal Comune di Bagno a Ripoli; per qualsiasi informazione, rivolgersi alla Segreteria Affari Generali (vedi sezione "Contatti").
Per allacci, disdette o cambiamenti intestazione dell'utenza, consultare il servizio "Cimiteri comunali – Lampade votive”.

Cosa serve

Per l’inumazione di salme, occorre la ricevuta del pagamento della tariffa del relativo servizio. Per le tumulazioni occorre la richiesta di concessione cimiteriale, da compilare e restituire ai necrofori comunali, unitamente a ricevuta dell'avvenuto pagamento della tariffa di concessione. Per la successiva stipula contrattuale, occorrono due marche da bollo da € 16,00 cad. 
Per l’introduzione di urne o cassette in loculi/ossari già concessi, è sufficiente la richiesta compilata e consegnata ai necrofori comunali, unitamente alla ricevuta di pagamento delle relative tariffe. 

Cosa si ottiene

L’inumazione decennale di una salma a terra, oppure la concessione quarantennale di un loculo, per accogliere la salma di un defunto oppure la concessione trentennale di un ossarino, per la deposizione di resti ossei o di ceneri, in uno dei cimiteri comunali di proprietà del Comune di Bagno a Ripoli. E’ altresì possibile ottenere l’introduzione di urne/cassette in loculi/ossari già concessi. A seguito di apposita richiesta, si può ottenere l’allacciamento dell’illuminazione votiva presso la sepoltura dei propri cari.

Tempi e scadenze

Il richiedente, dopo aver scelto un loculo/ossario nel cimitero comunale di preferenza, compila l’istanza di richiesta fornita dai necrofori comunali e procede al pagamento della tariffa di concessione relativa. 
La salma o i resti/le ceneri del defunto vengono tumulate previo accordo con i necrofori comunali e versamento anticipato della tariffa di concessione relativa.
Successivamente l’ufficio contratti contatta il richiedente per la sottoscrizione del contratto di concessione, che viene stipulato su appuntamento e per il quale è richiesta la presentazione i due marche da bollo da € 16,00, da apporre sui due originali contrattuali.
Per l’introduzione di urne/cassette in loculi/ossari già concessi, è sufficiente la compilazione dell’apposita richiesta  e il pagamento della relativa tariffa; i necrofori procederanno all’introduzione di quanto richiesto, fissando data e orario con i parenti del defunto.
Per l’inumazione di una salma a terra, è sufficiente il pagamento della tariffa e l’accordo con i necrofori, che procedono immediatamente alla sepoltura.

Quanto costa

L’inumazione di salme/ceneri  ha gli importi descritti nell’allegato B) alla delibera della Giunta Municipale n. 164 del 21/11/2019.
La concessione di loculi, ossarini (per resti ossei o ceneri), sepolcreti e cappelle familiari è soggetta al pagamento del relativo importo di concessione.
Per gli importi, consultare l'allegato A) alla delibera Giunta Municipale n. 164 del 21/11/2019.

Alla scadenza della concessione in uso di un loculo, ove previsto nel contratto iniziale, la stessa può essere rinnovata per un ulteriore periodo di anni 20. Prima occorre pagare un importo di concessione pari alla metà di quello vigente al momento della richiesta di rinnovo. Per il dettaglio consultare l'allegato D) alla delibera Giunta Municipale n. 164 del 21/11/2019.
Per casi particolari (es. introduzione resti ossei in loculi già concessi ecc.) consultare l'allegato C)  alla delibera Giunta Municipale n. 164 del 21/11/2019.

Procedure collegate all'esito

Presentazione istanza di richiesta di concessione loculo o ossario presso i necrofori comunali, nella sede cimiteriale di preferenza; la stipula del contratto di concessione viene perfezionata successivamente su appuntamento presso l’ufficio contratti/Affari Generali del comune di Bagno a Ripoli.
Per le inumazioni, è sufficiente contattare direttamente i necrofori comunali (vedi sezione "contatti") e chiedere un appuntamento presso il cimitero di scelta, per l’allacciamento dell’illuminazione votiva, il servizio viene attivato entro 30 giorni  dalla sottoscrizione e presentazione del modulo di richiesta d’allacciamento, mediante l’installazione dell’apparecchiatura di illuminazione.

Unità organizzativa responsabile

Affari generali

Assicura il supporto operativo al funzionamento di tutti i settori attraverso la gestione unificata ed omogenea dei servizi di carattere amministrativo.
Ultimo aggiornamento:

11/04/2025, 11:57