Cimiteri comunali - Loculi e ossarini a concessione perpetua - Possibilità di riutilizzo
Dettagli
A chi è rivolto
A tutti coloro in possesso di un contratto di concessione cimiteriale “ad uso perpetuo”.
Descrizione
I loculi e gli ossari concessi in forma "perpetua” (da intendersi come durata novantanovennale, dalla data di stipula), a seguito di introduzioni di resti ossei o urne cinerarie, nell’eventualità di riutilizzo per l'introduzione di nuova salma/resti/urne cinerarie, vengono riacquistati con riduzione del 40% dell'importo di concessione, con stipula di nuovo contratto a scadenza, quarantennale per i loculi e trentennale per gli ossarini, decorrente dalla data di richiesta e perdita della perpetuità.
Come fare
L'interessato, dopo aver preso contatti con i necrofori comunali (vedi sezione "contatti") presso il cimitero che accoglie la sepoltura “ad uso perpetuo”, deve compilare l'apposito modulo di richiesta; in seguito, dopo aver effettuato il pagamento della relativa tariffa di concessione, verrà convocato presso l'Ufficio Affari Generali, per la stipula del nuovo contratto.
Cosa serve
Compilazione della richiesta di concessione cimiteriale, da restituire ai necrofori comunali, unitamente a ricevuta dell'avvenuto pagamento della tariffa di concessione, con le riduzioni previste dagli allegati A e B alla delibera Giunta Municipale n. 164 del 21/11/2019. Per la successiva stipula contrattuale, occorrono due marche da bollo da € 16,00 cad.
Cosa si ottiene
Il richiedente ha la possibilità di acquistare nuovamente la concessione di un ossario o di un loculo, procedendo con l’introduzione di una nuova salma o di ulteriori resti/urne fino ad esaurimento della capienza, dietro pagamento di tariffe ridotte e con una nuova durata quarantennale (per i loculi) o trentennale (per gli ossari) e perdita della perpetuità.
Tempi e scadenze
Il richiedente, dopo aver scelto un loculo/ossario nel cimitero comunale di preferenza, compila l’istanza di richiesta fornita dai necrofori comunali e procede al pagamento della tariffa di concessione relativa.
La salma o i resti/le ceneri del defunto vengono tumulate previo accordo con i necrofori comunali e versamento anticipato della tariffa di concessione relativa.
Successivamente l’ufficio contratti contatta il richiedente per la sottoscrizione del contratto di concessione, che viene stipulato su appuntamento e per il quale è richiesta la presentazione di due marche da bollo da € 16,00, da apporre sui due originali contrattuali.
Quanto costa
Gli importi ridotti sono quelli descritti negli allegati A) e B) alla delibera della Giunta Municipale n. 164 del 21/11/2019; per l’acquisto di nuova concessione di loculi ed ossari già concessi in forma perpetua, la tariffa di concessione è pari al 40% sull’importo di concessione vigente, per l’introduzione di cassette e urne in loculi e ossarini in concessione perpetua, la tariffa dl servizio è pari € 120,00, con successiva perdita della perpetuità e nuova durata quarantennale (loculo) o trentennale (ossario) della concessione.
Procedure collegate all'esito
Possibilità di riutilizzo di loculi e ossari inizialmente in concessione perpetua con nuova durata quarantennale, (per i loculi) o trentennale, (per gli ossari).
Accedi al servizio
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Normativa di riferimento
Regolamento di Polizia Mortuaria approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 45 del 26.6.2017. Per visualizzare il Regolamento cliccare su Amministrazione Trasparente sulla home page del sito web del Comune di Bagno a Ripoli, Disposizioni generali, Atti generali;
Deliberazione della Giunta Municipale n. 10 del 16.2.2012;
Deliberazione della Giunta Municipale n. 164 del 21.11.2019.