Bando per assegnazione di alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica (ERP)
Dettagli
L'effettiva assegnazione degli alloggi è subordinata alla disponibilità degli stessi nel patrimonio immobiliare comunale di ERP.
A chi è rivolto
Il Bando per l’assegnazione di alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica si rivolge ai nuclei familiari in possesso dei requisiti prescritti dal Bando e dalla Legge Regionale 2/2019 e ss.mm.ii. A titolo esemplificativo, di seguito se ne elencano alcuni:
- cittadinanza italiana o comunitaria, cittadini extracomunitari in possesso di idoneo titolo di soggiorno;
- residenza o attività lavorativa nel territorio comunale;
- attestazione ISEE non superiore a Euro 16.500,00.
Come fare
Per la partecipazione al bando è necessaria la presentazione di una domanda esclusivamente tramite il servizio online con credenziali SPID, CNS, CIE sull’apposita piattaforma predisposta dal Comune.
Le credenziali SPID possono essere rilasciate da soggetti autorizzati, tra cui anche il Comune di Bagno a Ripoli (vedi "schede collegate");
Per informazioni sul servizio é possibile contattare il n. 055/6390394-353 o inviare una email a ufficiocasa@comune.bagno-a-ripoli.fi.it
Cosa serve
La documentazione è indicata nel Bando. Alcuni documenti sono obbligatori per comprovare i requisiti di accesso, relativi a situazioni non verificabili d’ufficio, e devono essere allegati alla domanda, a pena di esclusione.
Altri documenti sono necessari per l'attribuzione dei punteggi previsti dal Bando:
Es.
a. certificazione di invalidità rilasciata dalla competente Commissione medica per l’accertamento dell’invalidità civile, delle condizioni visive e della sordità dell’Azienda U.s.l. territoriale e/o da altre eventuali autorità competenti in materia (punteggio a-4);
b. certificazione di handicap in gravità ex art. 3, comma 3. l. 104/ 92 (punteggio a-4 bis);
c. documentazione attestante la presenza di figli maggiorenni a carico (punteggio a-6/a7);
d. copia della sentenza di separazione/divorzio con eventuale obbligo di rilascio dell’alloggio e/o obbligo di corresponsione di assegno di mantenimento (ad es. sentenza Tribunale e ricevute versamenti a coniuge/figli) (punteggio a-8);
e. documentazione relativa all’alloggio improprio, rilasciata da un’Autorità competente o da un tecnico individuato dal richiedente (punteggio b-1);
f. documentazione relativa a barriere architettoniche non facilmente eliminabili, rilasciata da tecnico individuato dal richiedente o Amministratore Condominiale e attestazione medica della grave e permanente difficoltà di deambulazione rilasciata dalla competente Azienda U.s.l. territoriale (punteggio b-2);
g. documentazione per il calcolo dell’incidenza del canone di affitto sul reddito imponibile, riferita a contratto di locazione regolarmente registrato: ricevute di pagamento del canone di locazione riferite all'anno 2023 (punteggio b-4);
h. provvedimento esecutivo di sfratto per finita locazione e relativa convalida di data non anteriore a due anni (punteggio b-5);
i. provvedimento esecutivo di sfratto per morosità incolpevole e relativa convalida di data non anteriore ad anni due alla data di pubblicazione del bando, unitamente alla documentazione comprovante la morosità incolpevole (es. licenziamento, riduzione dell’orario, cassa integrazione, mancato rinnovo contratti a termine, cessazione attività libero professionale, malattia grave) (punteggio b-5);
j. provvedimento di espropriazione forzata a seguito di pignoramento (punteggio b-5);
k. planimetria catastale dell’alloggio o documentazione rilasciata da un tecnico abilitato attestante il sovraffollamento (punteggio b-6);
l. documentazione comprovante l’attività lavorativa nel Comune di Bagno a Ripoli (solo per coloro che non sono residenti nel Comune) da almeno 3/5/10/15/20 anni, ad es. estratto conto INPS., attestazione del datore di lavoro, contratto di lavoro con specificata la sede di lavoro (punteggio c-1);
m. documentazione attestante la contribuzione fondo GESCAL per almeno 5/10 anni trattenuta dalla busta paga per rapporti di lavoro dipendente fino al 31.12.1998, (ad es. copia libretto di lavoro, estratto contributivo INPS (punteggio c-3).
Cosa si ottiene
La collocazione nella graduatoria degli aventi diritto all'assegnazione di un alloggio ERP.
Tempi e scadenze
I tempi e le scadenze saranno stabilite al momento della pubblicazione del nuovo Bando per l’assegnazione dell’alloggio di Edilizia Residenziale Pubblica (ERP).
Quanto costa
Una marca da bollo da € 16,00 da indicare nell'apposito form previsto sulla piattaforma.
Procedure collegate all'esito
Alla presentazione della domanda sarà comunicato al richiedente tramite e-mail, un numero identificativo della stessa, con il quale il cittadino potrà visionare sul sito istituzionale dell’Ente la propria collocazione in graduatoria. Non saranno inviate comunicazioni personali.
Con Determinazione Dirigenziale sarà pubblicata la graduatoria definitiva degli ammessi e degli esclusi del Bando Pubblico.
La graduatoria definitiva e l'elenco definitivo degli esclusi saranno pubblicati all'Albo Pretorio.
Accedi al servizio
Vincoli
Si ricorda che la graduatoria degli ammessi e l’elenco degli esclusi sono pubblicati in forma anonima riportando il codice identificativo indicato nella ricevuta della domanda di partecipazione al Bando.
La collocazione nella graduatoria non comporta automaticamente il diritto all’assegnazione dell’alloggio.
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Normativa di riferimento
In data 2 gennaio 2019 è entrata in vigore la nuova legge regionale n. 2/2019 “Disposizioni in materia di edilizia residenziale pubblica – E.R.P.” parzialmente modificata con la L.R.T. n. 51 del 6 luglio 2020 “Legge di manutenzione dell’ordinamento regionale” che disciplinano l'assegnazione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica.
Il Consiglio Comunale ha approvato con Deliberazione n. 52 del 31/5/2021 il “Regolamento delle modalità di assegnazione e di utilizzo degli alloggi di edilizia residenziale pubblica” con un testo condiviso dai Comuni della Zona Fiorentina Sud Est . Il Regolamento, nel rispetto dalla normativa regionale, disciplina la formazione e la pubblicazione dei bandi, la presentazione delle domande, la formazione e la gestione delle graduatorie.