A chi è rivolto
Cittadini italiani;
Cittadini di uno Stato aderente all’Unione Europea;
Cittadini di uno Stato non aderente all’Unione Europea in possesso di permesso di soggiorno in
corso di validità o con procedura di rinnovo già avviata alla data di presentazione della domanda;
Descrizione
Il Comune annualmente pubblica un bando per assegnare contributi economici ai sensi dell’art. 11 L. 431/98 al fine di aiutare le famiglie più bisognose al pagamento del canone di locazione.
Possono presentare la domanda di contributo i cittadini residenti nel Comune in possesso di un regolare contratto di affitto relativo all’immobile in cui si risiede e di valori ISE e ISEE stabiliti annualmente dalla Regione Toscana.
Ulteriori requisiti obbligatori per presentare la domanda sono riportatati in modo puntuale nel bando;
Come fare
Per la partecipazione al bando è necessaria la presentazione di una domanda esclusivamente tramite il servizio on-line con credenziali SPID, CNS, CIE sull’apposita piattaforma predisposta dal Comune.
Le credenziali SPID possono essere rilasciate da soggetti autorizzati, tra cui anche il Comune di Bagno a Ripoli (vedi schede collegate);
Cosa serve
Documenti obbligatori:
Recapito telefonico e indirizzo e-mail;
Codice IBAN;
Copia del permesso CE per soggiornanti di lungo periodo (ex carta di soggiorno) o permesso di soggiorno, in corso di validità, per i cittadini di uno stato non aderente all'Unione Europea;
Contratto di locazione;
Documentazione attestante la registrazione annuale del contratto o documentazione attestante l’adesione all’opzione della cedolare secca;
Copia di almeno una ricevuta di affitto dell'anno pagato. (Le ricevute dovranno contenere in modo inequivocabile i seguenti dati: nome e cognome di chi effettua e riceve il pagamento, importo, periodo di riferimento, ubicazione immobile, firma leggibile. Inoltre dovrà essere in regola con l'imposta di bollo);
Documenti eventuali:
Provvedimento di separazione omologato dal Tribunale o provvedimento di separazione in corso;
Documenti attestanti l’eventuale procedura di pignoramento;
Documenti attestanti l’eventuale indisponibilità dell’immobile posseduto;
Documenti attestanti l’eventuale inagibilità dell’alloggio posseduto, rilasciata dal Comune o altra autorità;
Dichiarazione sostitutiva di atto notorio attestante la fonte accertabile di sostentamento da parte del soggetto interessato e/o di chi presta l'aiuto economico e/o l'aiuto economico da parte del Servizio Sociale del Comune (nel caso di ISE/ISEE incongrua o pari a zero);
Copia del certificato della ASL attestante le condizioni di invalidità;
Copia del certificato della ASL attestante il riconoscimento di handicap grave ai sensi della L. 104/92.
Per altri documenti da allegare per casi specifici vedi pagina del bando.
Cosa si ottiene
La collocazione dei partecipanti idonei nella graduatoria comunale avverrà anche in base al punteggio risultante dagli ulteriori criteri di priorità sociale specificati nel bando.
Coloro che hanno presentato domanda online e sono in graduatoria definitiva avranno diritto, solo dopo aver presentato le ricevute di pagamento dei canoni di locazione dell'anno ad un contributo ad integrazione del canone di locazione.
La collocazione nella graduatoria però non comporta automaticamente il diritto all’erogazione del contributo teorico riconosciuto, l’effettiva liquidazione è subordinata alla disponibilità delle risorse.
Tempi e scadenze
Quanto costa
Nessun costo
Procedure collegate all'esito
Alla presentazione della domanda sarà comunicato al richiedente tramite e-mail, un numero identificativo della stessa (codice sosnid), con il quale il cittadino potrà visionare sul sito istituzionale dell’Ente la propria collocazione in graduatoria e l’ammontare del rimborso riconosciuto, non saranno inviate comunicazioni personali.
Con determinazione dirigenziale saranno pubblicati gli elenchi definitivi degli ammessi e degli esclusi del bando pubblico per l’erogazione di un contributo ad integrazione del canone di locazione anno. La graduatoria definitiva e l'elenco definitivo degli esclusi saranno pubblicati all'Albo Pretorio.
Ulteriori informazioni
Per informazioni sul servizio è possibile contattare il n. 055/6390394 o inviare una email a segretariatosociale@comune.bagno-a-ripoli.fi.it;
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.