Salta al contenuto principale Vai al contenuto del piè di pagina

Ricorsi tributari

Servizio attivo

Dettagli

Di seguito riportiamo le indicazioni per la presentazione dei ricorsi tributari

A chi è rivolto

Contro l'avviso di accertamento, l’avviso di liquidazione, il provvedimento che irroga le sanzioni, il ruolo e il provvedimento che respinge l'istanza di rimborso, il rifiuto espresso o tacito sull’istanza di autotutela obbligatoria e facoltativa, può essere presentato ricorso.

Come fare

E’ possibile esperire ricorso, ai sensi degli artt. 19 e 20 del D.Lgs. n. 546 del 31/12/1992 (Disposizioni sul processo tributario) e successive modificazioni, avanti alla Corte di Giustizia Tributaria di primo grado (ex Commissione Tributaria Provinciale di Firenze), mediante notifica al Comune di Bagno a Ripoli.

Cosa serve

Il ricorso deve essere presentato secondo le procedure sotto indicate:
1) per le controversie di valore non superiore ad € 3.000,00 – in cui è ammessa la difesa in proprio – se il contribuente sta in giudizio senza assistenza tecnica di professionisti, è possibile la notifica con le modalità previste dagli articoli 137 e seguenti del Codice Procedura Civile oppure mediante spedizione a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento in plico senza busta o posta elettronica certificata (comune.bagno-a-ripoli@postacert.toscana.it) oppure tramite consegna diretta al Comune medesimo che ne rilascia ricevuta (vedi sezione "Accesso al servizio");
2) per le controversie di valore superiore ad € 3.000,00 è necessario che, ai sensi dell'art.12 del D.Lgs. n. 546/92, il ricorrente dia mandato ad un difensore abilitato all'assistenza tecnica nel processo tributario e che la notifica avvenga obbligatoriamente ed esclusivamente con modalità telematiche all’indirizzo PEC: comune.bagno-a-ripoli@postacert.toscana.it. Il ricorso deve essere nativo Pdf: non può essere scansionato. Il file sarà poi convertito in Pdf/A e firmato digitalmente, trasformandolo così, nel formato P7m. La procura del contribuente, invece, dovrà essere sottoscritta in file separato con firma digitale ovvero olografa, nel qual caso il documento dovrà essere stampato, firmato e scansionato. In entrambe le ipotesi, il file va trasformato in Pdf/A e firmato digitalmente (formato P7m).

Cosa si ottiene

Presentazione del ricorso

Tempi e scadenze

Il ricorso deve essere presentato al Comune di Bagno a Ripoli – Servizio Risorse Tributarie – Piazza della Vittoria 1 – 50012 Bagno a Ripoli (FI) entro il termine perentorio di

60
giorni
dal ricevimento dell'atto

Il ricorrente dovrà costituirsi in giudizio mediante deposito del ricorso stesso presso la Segreteria della Commissione Tributaria Provinciale adita secondo le modalità previste dall’art. 22, comma 1, del D.Lgs. n. 546/92, previo pagamento del contributo unificato, entro il termine di 

30
giorni
dalla data di notifica del ricorso al Comune

Unità organizzativa responsabile

Risorse Tributarie

L'Ufficio si occupa di fornire informazioni ed assistenza sull'applicazione dei principali tributi comunali e di tutti gli adempimenti correlati
Ultimo aggiornamento:

10/10/2024, 15:58