Dispersione delle ceneri
Dettagli
A chi è rivolto
La dispersione delle ceneri è richiesta dal coniuge o da altro familiare avente diritto ai sensi degli artt. 74, 75, 76 e 77 del Codice Civile, dall'esecutore testamentario o dal rappresentante legale dell'associazione della società di cremazione.
Descrizione
La dispersione di ceneri è ammessa solo nel rispetto della volontà del defunto, volontà che deve essere espressa in forma scritta e che può risultare da:
a) testamento – olografo o notarile pubblicato
b) iscrizione a una società di cremazione
c) dichiarazione personale, redatta secondo le modalità del testamento olografo, datata, firmata dal dichiarante e da due testimoni, sulla quale deve essere apposta una marca da bollo da € 16,00 annullata dalla firma del dichiarante; alla dichiarazione devono essere allegati i documenti di identità del dichiarante e dei due testimoni.
L’autorizzazione alla dispersione è concessa:
in montagna, a distanza di oltre 200 mt. da centri e insediamenti abitativi
in mare, a oltre mezzo miglio dalla costa
nei laghi, a oltre cento metri dalla riva
nei corsi d’acqua e nei fiumi, nei tratti liberi da natanti e manufatti
in aree naturali appositamente individuate nell’ambito delle aree di propria pertinenza dai Comuni, dalle Province e dalla Regione
fuori dai centri abitati, in aree private, con il consenso del proprietario e senza che siano perseguite finalità di lucro
Per il Comune di Bagno a Ripoli, è stata individuata l’area naturale in località L’Incontro.
Ad oggi, nel Comune di Bagno a Ripoli non è possibile disperdere le ceneri all'interno dei cimiteri.
Come fare
È necessario presentare apposita richiesta all'ufficio di Stato Civile.
Cosa serve
- Modulo richiesta di autorizzazione alla dispersione compilato in ogni sua parte;
- Documentazione attestante le volontà di dispersione del defunto (testamento – olografo o notarile -, o iscrizione a una società di cremazione, o dichiarazione personale, redatta secondo le modalità del testamento olografo);
- Copia documento di identità del richiedente;
- 2 marche da bollo;
Cosa si ottiene
Autorizzazione alla persona dispersione in natura.
Tale autorizzazione è necessaria per il ritiro delle ceneri presso l'impianto crematorio e per il trasporto delle medesime fino alla località individuata per la dispersione.
Tempi e scadenze
Se la domanda e la documentazione allegata sono complete, l'autorizzazione viene rilasciata entro due giorni dalla richiesta, fatti salvi i tempi di risposta nel caso in cui sia necessario acquisire ulteriore documentazione d’ufficio (ad esempio nulla osta del Comune destinatario della dispersione delle ceneri).
Quanto costa
n. 2 marche da bollo da € 16.00 (una per la domanda e una per l'autorizzazione)
Accedi al servizio
Vincoli
La dispersione delle ceneri è vietata nei centri abitati, come definiti dal Codice della Strada, e può essere eseguita esclusivamente nei luoghi consentiti dalla legislazione vigente.
Per la dispersione in natura, è necessario acquisire il nullaosta del Comune in cui dovrà avvenire la dispersione.
Non è ammessa la dispersione di una sola parte delle ceneri né la divisione delle stesse in più parti.
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Normativa di riferimento
- Decreto del Presidente della Repubblica n. 285/90 – Approvazione del regolamento di polizia mortuaria;
- Legge 30.03.2001 n. 130 – Disposizioni in materia di cremazione e dispersione delle ceneri.
- Legge Regione Toscana 31 maggio 2004, n. 29 – Affidamento, conservazione e dispersione delle ceneri derivanti dalla cremazione dei defunti
- Decreto Legislativo 03.04.2006 n. 152 – Testo Unico Ambiente
- Regolamento Comunale di Polizia Mortuaria (per visualizzare il Regolamento cliccare su Amministrazione Trasparente sulla home page del sito web del Comune di Bagno a Ripoli, Disposizioni generali, Atti generali)