Salta al contenuto principale Vai al contenuto del piè di pagina

Servizi Demografici

Dettagli

L'ufficio cura la corretta tenuta dei Registri di Anagrafe, Stato Civile, Leva ed Elettorale

Competenze

Gestisce i servizi demografici curando gli adempimenti in materia di cittadinanza, stato civile, anagrafi e legislazione elettorale, ed il rilascio di certificazioni; cura la corretta tenuta dei Registri di Anagrafe, di Stato Civile, di Leva ed Elettorale; gli atti amministrativi e organizzativi per lo svolgimento di consultazioni elettorali.

Responsabile

Persone che compongono la struttura

Claudio Piazza

Assistente specialista amministrativo e/o contabile

Paola Mori

Esperto amministrativo e/o contabile

Maila Lanzini

Esperto Amministrativo e/o contabile

Simona Meriggi

Esperto Amministrativo e/o contabile

Barbara Magheri

Esperto Amministrativo e/o contabile

Servizi offerti

Affidamento urna cineraria

L'affidamento personale delle ceneri consiste nella consegna dell’urna cineraria per la conservazione. Non è ammessa la conservazione di una sola parte delle ceneri né la divisione delle stesse in più parti.
La consegna dell'urna cineraria può avvenire anche per ceneri precedentemente tumulate o provenienti dalla cremazione di resti mortali o resti ossei, derivanti da esumazioni o estumulazioni.

Albo dei Giudici popolari di Corte di Assise e di Corte di Assise di Appello

Il giudice popolare è il cittadino italiano, iscritto all'Albo dei giudici popolari previa richiesta al Comune di residenza, o d'ufficio, che viene chiamato, a titolo obbligatorio e a seguito di estrazione a sorte, a comporre le Corti di Assise e le Corti di Assise d'Appello insieme ai due giudici togati (presidente e giudice a latere) partecipando alle udienze e alle decisioni contenute nelle sentenze.

Albo Presidenti seggio elettorale

Il Presidente di seggio è colui che sovraintende alle operazioni elettorali del seggio elettorale. L'iscrizione all'Albo è condizione necessaria per essere nominati in qualità di Presidente in occasione delle elezioni.

Albo scrutatori seggio elettorale

Lo scrutatore é colui che assiste e partecipa alle operazioni di voto nelle sezioni elettorali e che, congiuntamente al Presidente, concorre a formare il seggio. L'iscrizione all'Albo è condizione necessaria per la nomina a scrutatore.

Anagrafe temporanea

Chiunque abbia la residenza in un altro Comune italiano o cittadini italiani iscritti nell'Anagrafe degli Italiani Residenti all'Estero (AIRE), purché in possesso dei requisiti richiesti.

Autentica di copia (o copia conforme)

E' un'attestazione effettuata da un pubblico ufficiale che accerta che una copia è identica al proprio originale.

Autenticazione foto

L'autenticazione di fotografia (detta anche legalizzazione) consiste nell'identificazione della persona raffigurata nella fotografia mediante trascrizione delle generalità.

Autentiche - Impedimento alla sottoscrizione temporaneo o permanente o a domicilio

Per coloro che non sanno o non possono firmare a causa di motivi di salute, sono possibili forme alternative di autentica o dichiarazione, Inoltre per coloro che non possono recarsi di persona presso l'Ufficio Anagrafe, è possibile richiedere che la procedura sia svolta presso il proprio domicilio.

Autocertificazione

L'autocertificazione o "dichiarazione sostitutiva di certificazione" è una semplice dichiarazione che sostituisce alcuni certificati, senza che sia necessario presentare il certificato vero e proprio.

Carta di identità a domicilio

Il servizio è erogabile solo in caso di gravi e comprovati motivi di salute che rendono impossibile, al soggetto richiedente,  recarsi personalmente presso l’Ufficio Anagrafe, in Palazzo Comunale.

Carta di identità elettronica (C.I.E.)

La nuova Carta d’Identità Elettronica è il documento personale che attesta l’identità del cittadino, realizzata in materiale plastico, delle dimensioni di una carta di credito, dotata di sofisticati elementi di sicurezza e di un microchip a radiofrequenza che memorizza i dati del titolare.

Certificati - Ricerche storiche anagrafiche

I certificati storici anagrafici fanno riferimento ad un arco temporale che va dal 1866 ad una data precedente alla data della richiesta e possono riguardare solamente persone che sono o sono state iscritte nell'anagrafe della popolazione residente di Questo Comune.

Certificati anagrafici

I certificati anagrafici si riferiscono ai residenti e agli iscritti Aire-Anagrafe Italiani Residenti all'Estero del Comune di Bagno a Ripoli.

Certificati di iscrizione nelle liste elettorali

È il certificato che attesta l'iscrizione nelle liste elettorali del Comune di residenza.

Certificati/Estratti di Stato Civile

Si richiedono nel Comune dove è avvenuto l’evento di nascita, matrimonio o morte

Cittadinanza Italiana - Riconoscimento jure sanguinis

La richiesta di riconoscimento del possesso della cittadinanza italiana Jure Sanguinis, cioè attraverso la linea di sangue, riguarda i discendenti di cittadini italiani emigrati all’estero, nati in uno Stato che invece prevede la cittadinanza Jure Soli (cioè chi nasce in quello Stato, ne è cittadino).

Cittadinanza italiana: acquisizione da parte dei neo diciottenni

La Legge n. 91 del 5 febbraio 1992 (art. 4, 2° comma) riconosce il diritto ai ragazzi nati in Italia da  genitori stranieri di diventare cittadini italiani al compimento dei 18 anni presentando una semplice dichiarazione di volontà all'Ufficio di Stato Civile del proprio comune di residenza.

Cittadinanza italiana: acquisizione per naturalizzazione - matrimonio

La cittadinanza italiana è la condizione della persona fisica (detta cittadino italiano) alla quale l'ordinamento giuridico dell'Italia riconosce la pienezza dei diritti civili e politici.

Convivenza di fatto - dichiarazioni

La convivenza di fatto può essere fatta attraverso l’apposita dichiarazione da persone unite stabilmente da legami affettivi e di reciproca assistenza morale e materiale, non vincolate da rapporti di parentela, affinità o adozione, da matrimonio o da un’unione civile (i cittadini stranieri devono dimostrare l'assenza di tali vincoli) i richiedenti devono essere coabitanti e avere la residenza nello stesso comune.

Cremazione

La cremazione è la riduzione in cenere della salma e avviene in appositi forni crematori, previa autorizzazione da parte del Comune in cui è avvenuto il decesso o in cui si trovano i resti mortali.
L’autorizzazione alla cremazione viene rilasciata dall’ufficiale di Stato Civile, nel rispetto della volontà espressa dalla persona defunta o dai suoi familiari.

Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà

La dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà è il documento con cui si possono dichiarare numerose situazioni, che ci riguardano direttamente o che riguardano altre persone, in tutti quei casi in cui le informazioni non sono in possesso delle amministrazioni pubbliche e per i quali non possiamo ricorrere all’autocertificazione.

Dispersione delle ceneri

La dispersione delle ceneri consiste nello spargimento delle stesse in un’area secondo le modalità stabilite dalla legge.
La dispersione autorizzata ai sensi di legge, può essere effettuata:
• dal coniuge, dai figli;
• in mancanza di coniuge e di figli tale facoltà spetta ad altri familiari aventi diritto, o all'esecutore testamentario o al rappresentante legale dell'Associazione a cui era iscritto il defunto;
• in mancanza al personale autorizzato dal Comune.

Divorzio - Separazioni e divorzi assistiti da avvocati

L’art. 6 della L. n. 162/2014 prevede la possibilità per i coniugi di concludere un accordo per le soluzioni di separazione personale, divorzio e modifica delle precedenti condizioni di separazione o di divorzio attraverso una convenzione di negoziazione assistita da uno o più avvocati (per ciascun coniuge).

Divorzio - Separazioni e divorzi in Comune

L’art. 12 della L. n. 162/2014 prevede la possibilità per i coniugi di comparire direttamente innanzi all’Ufficiale dello Stato Civile del Comune, per concludere un accordo di separazione, di divorzio o di modifica delle precedenti condizioni di separazione o di divorzio.

Elettorale - Accesso agli atti

Ogni cittadino può richiedere la consultazione delle liste elettorali.

Elettorale: Voto - casi particolari

Le modalità di espressione di voto per coloro che hanno difficoltà o sono impossibilitati a recarsi alla sezione elettorale di appartenenza

Libretto di famiglia internazionale - rilascio

Il libretto di famiglia internazionale è stato istituito con la Convenzione di Parigi del 12 settembre 1974 ed è un documento che riporta gli eventi di stato civile (matrimonio, nascita figli, morte) che riguardano i componenti della famiglia.

Matrimonio - richiesta pubblicazione

La pubblicazione ha lo scopo di rendere nota l'intenzione di contrarre matrimonio da parte delle due persone interessate, perché chi ne abbia interesse e sia a conoscenza di fatti (previsti dal Codice Civile) che possano impedire il matrimonio, possa opporsi alla celebrazione.

Matrimonio - Riconciliazione dopo la separazione

Il codice civile prevede la possibilità per i coniugi separati di giungere a ripristinare i rapporti materiali e spirituali che caratterizzano la vita coniugale, mediante una dichiarazione personale e congiunta resa davanti all'Ufficiale di Stato Civile, senza necessità di intervento da parte del giudice.
La competenza dell’Ufficiale dello Stato Civile nel ricevere queste dichiarazioni è stata introdotta dal D.P.R. 3 novembre 2000, n. 396, art. 63 co.1 let. g), mentre permane una competenza del notaio connessa all’esplicitazione di scelte patrimoniali specifiche.

Matrimonio - stranieri

I cittadini stranieri, sia che siano residenti in Italia o che siano residenti all'estero, possono contrarre matrimonio civile, concordatario o religioso in un Comune italiano.

Matrimonio e unione civile - celebrazione

La celebrazione del matrimonio e dell’unione civile è attività istituzionale garantita ai cittadini così come previsto dal codice civile, dalla Legge n.76/2016 e dal vigente Regolamento di Stato Civile (d.P.R. 396/2000).

Passaggio di proprietà di beni mobili registrati

L'art. 7 del decreto legge n. 223 del 4/7/2006 convertito in Legge n.248 del 4/8/2006, ha previsto che l'autentica della firma relativa alla vendita, tra privati, di auto, motocicli, rimorchi e di altri beni mobili registrati possa essere effettuata anche dagli Uffici Comunali.

Residenza - cambio di indirizzo all'interno del Comune

Cambio d’indirizzo all’interno del comune di Bagno a Ripoli

Residenza - cambio per cittadino non comunitario

Cambio residenza cittadino non comunitario

Residenza - cessata residenza

La cessata residenza serve per segnalare al comune un cittadino che non dimora più in un abitazione, ma non ha dichiarato il cambio di residenza in un altro comune o all’estero.

Residenza - cittadino comunitario

Residenza cittadino comunitario

Residenza - provenienza da altro comune italiano

Iscrizione anagrafica per i cittadini italiani che provengono da un altro comune italiano o dall’estero (iscritti aire)

Residenza - rinnovo dichiarazione dimora abituale per cittadini stranieri

I cittadini stranieri, non appartenenti a uno degli Stati membri dell'Unione Europea, iscritti nell'anagrafe della popolazione residente del Comune di Bagno a Ripoli, hanno l'obbligo di rinnovare la dichiarazione relativa alla loro dimora abituale entro 60 giorni dall'avvenuto ritiro del titolo di soggiorno rinnovato o aggiornato.

Residenza - scissione/unione nucleo familiare all'interno della stessa abitazione

Scissione/unione nucleo familiare all'interno della stessa abitazione

Residenza - trasferimento estero cittadini stranieri

I cittadini dell'Unione europea (comunitari) o appartenenti a Stato terzo (extracomunitari) che intendono trasferirsi all’estero o rientrare nel proprio Paese di origine devono darne comunicazione all’Ufficio Anagrafe, che a seguito della dichiarazione provvederà a cancellarli dal Registro della Popolazione Residente.

Residenza estero di cittadini italiani-AIRE - trasferimento

I cittadini che trasferiscono la residenza all’estero per un periodo superiore ai dodici mesi devono iscriversi all’Aire, l’Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero.

Tessera elettorale

La tessera elettorale è il documento che permette all'elettore, insieme a un documento di identità o di riconoscimento validi, l’esercizio del diritto di voto in tutte le consultazioni elettorali o referendarie. Viene rilasciata gratuitamente dal comune di residenza.

Testamento Biologico - Disposizioni Anticipate di Trattamento (DAT)

Alle persone maggiori di età che intendono fornire indicazioni rispetto al trattamento del proprio corpo, nel caso in cui non siano in grado di esercitare con piena consapevolezza le proprie volontà.

Trascrizione in Italia di atti esteri di stato civile formati all’estero

Gli atti di stato civile formati all’estero devono essere riconosciuti efficaci in Italia tramite la trascrizione degli stessi nei registri di stato civile italiani. In mancanza di trascrizione, l’atto di stato civile formato all’estero, sicuramente efficace per il Paese straniero, non sarà efficace per l’ordinamento giuridico italiano. 
Possono essere trascritti gli atti di stato civile formati all’estero riguardanti eventi di: nascita; matrimonio; divorzio; morte. 

Trascrizione Sentenza di divorzio pronunciata all'estero

Le sentenze pronunciate all'estero di divorzio o di annullamento di matrimoni/unioni civili, che si vogliono rendere efficaci in Italia, devono essere trascritte nei registri di Stato Civile.

Unioni Civili

Dal 5 giugno 2016 è entrata in vigore la legge 76/2016, che prevede la possibilità di costituire una unione civile tra due persone maggiorenni dello stesso sesso con una dichiarazione di fronte all'ufficiale di stato civile di qualsiasi Comune italiano alla presenza di due testimoni.
L'unione civile è un negozio giuridico con il quale una coppia formata da persone dello stesso sesso intende costituire un'unione che determina la comunione di vita materiale e spirituale delle parti.
Ultimo aggiornamento:

29/08/2024, 12:33