Matrimonio e unione civile - celebrazione
Dettagli
A chi è rivolto
A coloro che intendono sposarsi o unirsi civilmente nel Comune di Bagno a Ripoli
Descrizione
La celebrazione del matrimonio e dell’unione civile avrà luogo nel giorno stabilito dalle parti e potrà avvenire nei seguenti luoghi:
nel Palazzo comunale, nella sala consiliare;
in location esterne;
Per conoscere le tariffe, i luoghi e le modalità di prenotazione, consultare l'allegato “Luoghi e tariffe”.
Il giorno e l'ora del matrimonio nel Palazzo comunale devono essere concordati dai richiedenti con l'ufficio dello Stato Civile, nelle location devono essere concordati con le strutture scelte. In entrambi i casi almeno novanta giorni prima della data prevista per la celebrazione.
Come fare
E’ necessario rivolgersi all'ufficio di Stato Civile del Comune, alternativamente, con le seguenti modalità:
- a mezzo Posta elettronica certificata (Pec): comune.bagno-a-ripoli@postacert.toscana.it (da indirizzo pec)
- a mezzo Posta ordinaria: servizidemografici@comune.bagno-a-ripoli.fi.it
Cosa serve
richiesta di celebrazione (vedi sezione "documenti") che dovrà contenere le generalità dei richiedenti, la data e l'ora del matrimonio o dell’unione civile, e dovrà essere preceduta dalle regolari pubblicazioni di matrimonio, come previsto dall'art. 50 e segg. del d.P.R. n.396/2000, o dalla presentazione della richiesta di unione civile, come previsto dall’art.1 comma 1 del d.P.C.M. del 23 luglio 2016; qualora queste non avvenissero nei termini e nei modi stabiliti dalla legge, non si potrà procedere alla celebrazione e la prenotazione del matrimonio o dell’unione civile decade automaticamente;
dichiarazione dei richiedenti in merito alla scelta dei testimoni (vedi sezione "documenti");
dichiarazione dei richiedenti in merito alla scelta del regime patrimoniale (vedi sezione "documenti").
Cosa si ottiene
L’Ufficiale di Stato Civile, una volta celebrato il matrimonio o l’unione civile, trascriverà l’atto sui registri di Stato di Civile, annoterà l’evento sugli atti di nascita, aggiornerà il nuovo stato civile dei coniugi/parti in anagrafe, se residenti nel Comune, o lo trasmetterà al/ai loro comune/i di residenza.
A conclusione della procedura sarà possibile il rilascio del certificato/estratto di matrimonio o di unione civile.
Tempi e scadenze
Richiesta data e sala: almeno 30 giorni prima.
Ricevuta di pagamento e modulo con testimoni e regime patrimoniale: almeno 15 giorni prima.
Quanto costa
La richiesta di celebrazione non prevede alcun costo.
Per la celebrazione costo variabile a seconda della location prescelta (vedi allegato "Luoghi e tariffe")
Accedi al servizio
Ulteriori informazioni
Celebrazione a Bagno a Ripoli
Per gli sposi le cui pubblicazioni siano state effettuate in un Comune diverso, ma che intendano sposarsi a Bagno a Ripoli, è necessario concordare la data con l’Ufficiale di Stato Civile almeno 30 giorni prima.
Celebrazione in comune diverso
Gli accordi inerenti al matrimonio dovranno essere presi con l'Ufficiale di Stato Civile del Comune di celebrazione.
Matrimonio civile celebrato in casi particolari
È possibile richiedere la celebrazione a domicilio o in ospedale qualora uno degli sposi sia impossibilitato a recarsi presso la Casa Comunale per impedimenti fisici gravi o per imminente pericolo di vita. In quest’ultimo caso, non è necessaria la procedura di pubblicazione.
Lo stato di impedimento / imminente pericolo di vita deve essere opportunamente documentato.
In caso di straniero che non conosca la lingua italiana o in caso di persona sorda o sordomuta non in grado di leggere né scrivere, dovrà essere nominato un interprete, anche di fiducia degli sposi, facendogli prestare giuramento. L'interprete non viene fornito dal Comune di Bagno a Ripoli.
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Documenti
Normativa di riferimento
- Decreto del Presidente della Repubblica n. 396 del 3 novembre 2000 - Ordinamento dello stato civile
- Legge 19 maggio 1975 n. 151 Riforma del diritto di famiglia Codice Civile
- Delibera Giunta Municipale n. 138 del 19 settembre 2016
- Delibera Giunta Municipale n. 41 e 42 del 22 maggio 2017
- Delibera Giunta Municipale n. 22 del 15 febbraio 2018
- Delibera Giunta Municipale n. 56 del 10 maggio 2018
- Delibera Giunta Municipale n. 16 del 4 febbraio 2019
- Delibera Giunta Municipale n. 257 del 10 ottobre 2019
Allegati
Reclami ricorsi opposizioni
Chiunque intenda promuovere:
- la rettificazione di un atto dello stato civile
- la ricostituzione di un atto distrutto o smarrito
- la formazione di un atto omesso
- la cancellazione di un atto indebitamente registrato
- opposizione a un rifiuto dell'ufficiale dello stato civile di ricevere in tutto o in parte una dichiarazione o di eseguire una trascrizione, un'annotazione o altro adempimento
deve proporre ricorso al Tribunale nel cui circondario si trova l'ufficio dello Stato Civile presso il quale è registrato l'atto di cui si tratta o presso il quale si chiede che sia eseguito l'adempimento (titolo XI Artt. 95 – 101 D.P.R. 3 novembre 2000 n. 396 (G.U. 30 dicembre 2000 n. 223/l). I tribunali della Repubblica sono competenti a disporre le rettificazioni e le correzioni di cui ai precedenti articoli anche per gli atti dello stato civile ricevuti da Autorità straniere, trascritti in Italia e a provvedere per la cancellazione di quelli indebitamente trascritti, nonché per la formazione di quelli omessi o indisponibili che si sarebbero dovuti registrare in Italia.
Potere sostitutivo
In ogni caso di inerzia del personale dirigenziale, il potere sostitutivo è attribuito al Segretario Generale, in base alla deliberazione di Giunta n. 101 del 26 settembre 2013.