Salta al contenuto principale Vai al contenuto del piè di pagina

Libretto di famiglia internazionale - rilascio

Servizio attivo

Dettagli

Il libretto di famiglia internazionale è stato istituito con la Convenzione di Parigi del 12 settembre 1974 ed è un documento che riporta gli eventi di stato civile (matrimonio, nascita figli, morte) che riguardano i componenti della famiglia.

A chi è rivolto

Il libretto è rilasciabile agli sposi che abbiano contratto matrimonio in Italia o il cui atto di matrimonio sia stato trascritto in Italia, per essere uno (almeno uno) degli sposi cittadino italiano.
La domanda deve essere fatta all'ufficio di stato civile del Comune in cui è stato celebrato o trascritto il matrimonio. Può essere chiesto anche tramite il Consolato Italiano del paese dove il cittadino risiede. 

Descrizione

Il libretto di famiglia internazionale è un documento ufficiale plurilingue intestato ai coniugi, sul quale vengono annotati data e luogo del matrimonio, regime patrimoniale (comunione e separazione dei beni) e altre annotazioni concernenti il matrimonio; inoltre, luogo e data di nascita degli eventuali figli e ulteriori annotazioni che li riguarderanno. Viene aggiornato su richiesta degli interessati, secondo il mutare della situazione familiare.
Le certificazioni contenute nel libretto di famiglia internazionale hanno la stessa validità dei certificati di stato civile rilasciati dall’autorità competente, quindi il libretto può essere presentato in sostituzione dei certificati che esso contiene.
Qualora il libretto internazionale di famiglia dovesse essere utilizzato in un Paese che non ha aderito alla Convenzione di Parigi, questo sarà oggetto di legalizzazione o di apostillazione secondo la legislazione vigente in materia. L'apostillazione ò una certificazione sostitutiva prevista dalla Convenzione dell'Aja (se lo Stato ha aderito a tale convenzione).
L'esibizione del libretto internazionale di famiglia è utile ai coniugi che trasferiscono la loro residenza all'estero, in quanto evita continue richieste di certificati in Italia: per contratti di locazione, assicurazioni sociali, iscrizioni scolastiche, ecc.

Come fare

La richiesta può essere presentata, alternativamente, con le seguenti modalità:

  • a mezzo Posta elettronica certificata (Pec): comune.bagno-a-ripoli@postacert.toscana.it (da indirizzo pec)

  • consegna a mano - Sportello URP - Presentazione Documenti e istanze (vedi sezione "Accesso al servizio")

  • a mezzo posta ordinaria a: Comune di Bagno a Ripoli, Piazza della Vittoria 1, 50012 Bagno a Ripoli;

Il libretto internazionale di famiglia può essere rilasciato sia al momento della celebrazione del matrimonio o della sua trascrizione sia in un momento successivo. 
Il libretto di famiglia non può essere rilasciato quando, successivamente al matrimonio, siano intervenuti: separazione di fatto o legale, divorzio, decesso del coniuge.
L’inserimento dei figli nel libretto di famiglia deve essere richiesto ai Comuni dove è stato iscritto o trascritto il relativo atto di nascita.

Cosa serve

Istanza richiesta libretto di famiglia con allegato documento d’identità

Cosa si ottiene

Libretto di famiglia

Tempi e scadenze

30
giorni
dalla richiesta

Quanto costa

Non è previsto alcun costo per il rilascio del libretto.

 

Ulteriori informazioni

Per sapere quali siano gli Stati che riconoscono il libretto di famiglia, consultare il sito CIEC (vedi link esterni), in lingua francese e inglese e ricercare nel menu delle convenzioni: “Convention créant un livret de famille international signée à Paris le 12 septembre 1974” oppure “Convention introducing an international family record book signed at Paris on 12 September 1974”. 

Unità organizzativa responsabile

Servizi Demografici

L'ufficio cura la corretta tenuta dei Registri di Anagrafe, Stato Civile, Leva ed Elettorale

Normativa di riferimento

  • Decreto del Presidente della Repubblica 3.11.2000, n. 396 - Regolamento per la revisione e la semplificazione dell’ordinamento dello stato civile, a norma dell’articolo 2, comma 12, della legge 15 maggio 1997, n. 127

  • Circolare Ministero dell’Interno MI.A.C. del 18/12/1978

  • Decreto Ministero dell'Interno 2.6.1979 - Modificazione al decreto ministeriale 18 ottobre 1978, concernente l’istituzione del libretto internazionale di famiglia in esecuzione dell’art. 3, legge 8 luglio 1977, n. 487, di ratifica della convenzione internazionale firmata a Parigi il 12 settembre 1974

  • Decreto Ministero dell'Interno 18.10.1978 - Istituzione del libretto internazionale di famiglia in esecuzione dell’art. 3 della Legge 8 luglio 1977, n. 487, di ratifica della convenzione internazionale firmata a Parigi il 12 settembre 1974

  • Legge 8.7.1977, n. 487 - Ratifica ed esecuzione della convenzione che istituisce un libretto di famiglia internazionale, firmata a Parigi il 12 settembre 1974

  • Convenzione di Parigi del 12.9.1974 - Convention créant un livret de famille international

Schede collegate

Certificati anagrafici

I certificati anagrafici si riferiscono ai residenti e agli iscritti Aire-Anagrafe Italiani Residenti all'Estero del Comune di Bagno a Ripoli.
Ultimo aggiornamento:

30/10/2024, 12:19