A chi è rivolto
A coloro che hanno la cittadinanza di un paese appartenente all’Unione Europea, che intendono prendere la residenza nel comune di Bagno a Ripoli.
Descrizione
Elenco dettagliato dei requisiti:
essere cittadino comunitario;
avere trasferito la dimora abituale nel Comune di Bagno a Ripoli;
essere in possesso di un titolo di occupazione dell’immobile;
ulteriori requisiti da verificare sull’Allegato B in base alla specifica casistica solo nel caso di provenienza dall’estero;
In caso di trasferimento di un intero nucleo familiare, il cambio di residenza può essere effettuato da uno qualsiasi dei componenti della famiglia, purché maggiorenne e in possesso di consenso scritto, di una fotocopia del documento d'identità dei deleganti (il consenso non è richiesto nel caso dei coniugi) e dei dati anagrafici di tutti i componenti il nucleo familiare.
Nel caso di trasferimento presso un'abitazione nella quale vi siano già uno o più residenti, è richiesto l'assenso scritto di uno dei residenti, accompagnato da una fotocopia del documento d'identità (vedi sezione "documenti" Dichiarazione di assenso per cambio residenza).
Per la dimostrazione dei rapporti di parentela (compreso il matrimonio) tra i membri della famiglia, serve idonea documentazione rilasciata dalle competenti Autorità straniere, tradotta e legalizzata (o apostillata) dall'autorità diplomatica o consolare italiana all'estero; in alternativa, tale documentazione può essere rilasciata dalla competente Autorità straniera in Italia, legalizzata dalla Prefettura.
Nel caso in cui nel trasferimento sia coinvolto un minore senza la presenza di entrambi i genitori, dovrà essere fornito l'assenso del genitore non coinvolto nella pratica (vedi sezione "documenti" Dichiarazione di assenso genitore per cambio residenza figlio/i minore).
Come fare
I cittadini comunitari provenienti dall'estero che si siano trasferiti nel Comune di Bagno a Ripoli devono presentare richiesta di iscrizione anagrafica al Comune di Bagno a Ripoli.
La richiesta - corredata degli allegati indicati nella sezione "Cosa serve" - può essere inoltrata, alternativamente, con le seguenti modalità:
a mezzo Posta elettronica certificata (Pec): comune.bagno-a-ripoli@postacert.toscana.it (da indirizzo pec)
consegna a mano - Sportello URP - Presentazione Documenti e istanze (vedi sezione "Accesso al servizio")
per mail: servizidemografici@comune.bagno-a-ripoli.fi.it
servizio postale – Comune di Bagno a Ripoli, Piazza della Vittoria ,1 – 50012 Bagno a Ripoli;
Nel caso di compilazione parziale e/o documentazione incompleta, la richiesta non sarà accettata.
I moduli sono scaricabili dalla sezione "documenti" della presente pagina o disponibili in forma cartacea presso l'Ufficio Anagrafe e l'Ufficio Relazioni con il Pubblico del Comune.
Cosa serve
Documentazione da presentare:
- dichiarazione cambio residenza (modulo editabile scaricabile dalla sezione "documenti");
- copia di un documento di identità valido per l'espatrio in corso di validità rilasciato dalle competenti Autorità del Paese di cui si possiede la cittadinanza;
- copia documento d’identità italiano, se in possesso titolo di occupazione immobile (se il titolo è affitto o proprietà, sono sufficienti l’indicazione degli estremi della registrazione dell’atto e le particele catastali);
- eventuali moduli di assenso indicati nella sezione 'Requisiti' (moduli editabili scaricabili dalla sezione "documenti");
- copia degli atti originali, tradotti e legalizzati, comprovanti lo stato civile e la composizione della famiglia (in mancanza di tali atti, non saranno inseriti i rapporti di parentela, ma saranno indicati solo come conviventi);
- ulteriore documentazione da verificare sull’Allegato B in base alla specifica casistica, solo nel caso di provenienza da estero.
Cosa si ottiene
La residenza nel comune di Bagno a Ripoli
Tempi e scadenze
Il Comune ha 45 giorni di tempo decorrenti dalla data di presentazione dell'istanza per effettuare i controlli. In caso di accertamenti negativi o di assenza dei requisiti, il Comune invia in forma scritta l'esito dei controlli agli interessati e questi avranno 10 giorni di tempo per controdedurre (art. 10 bis della Legge 241/1990). L'Amministrazione, una volta ricevute le comunicazioni e/o integrazioni da parte degli interessati, avrà ulteriori 45 giorni di tempo per la decisione finale. In caso di mancata comunicazione nei 45 giorni, varrà il principio del silenzio-assenso.
Quanto costa
Nessun costo
Accedi al servizio
Ulteriori informazioni
Per le variazioni ai fini della tassa di smaltimento rifiuti, il cittadino deve rivolgersi al gestore Alia S.p.A. (vedi link esterno).
Tutti coloro che possiedono, occupano o detengono a qualsiasi titolo locali o aree scoperte operative non costituenti pertinenza o accessorio dei locali medesimi, a qualsiasi uso adibiti, esistenti nel territorio comunale, devono pagare la TARI.
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.