Salta al contenuto principale Vai al contenuto del piè di pagina

Contributo di costruzione

Servizio attivo

Dettagli

Gli oneri di urbanizzazione e il costo di costruzione sono dovuti in relazione agli interventi soggetti a permesso di costruire o a Segnalazione Certificata Inizio Attività (Scia) o a comunicazione di attività edilizia libera (Cila), per i quali la normativa vigente (LRT 65/2024 e ss.m..ii.) lo prevede.
Gli oneri di urbanizzazione e il costo di costruzione sono determinati sulla base di specifiche tabelle con provvedimento dell'amministrazione comunale.
Per gli interventi di mutamento di destinazione d'uso agricola, in conformità al disposto dell'art. 83 della LRT 65/2014 e successive modifiche e integrazioni, in luogo degli oneri di urbanizzazione, sono dovuti specifici “oneri verdi”.

A chi è rivolto

Ai proprietari di immobili che intendono realizzare interventi soggetti a permesso di costruire o a Segnalazione Certificata Inizio Attività (Scia) o a comunicazione di attività edilizia libera (Cila), per i quali la normativa vigente (LRT 65/2024 e ss.m..ii.) prevede la corresponsione di oneri.

Come fare

Ove ne ricorrano le condizioni, i tecnici incaricati redigono l'autocalcolo degli oneri presentandolo unitamente alla pratica:

  • a mezzo Posta elettronica certificata (Pec): comune.bagno-a-ripoli@postacert.toscana.it (da indirizzo pec)

Cosa serve

Modello di autocalcolo degli oneri di urbanizzazione e del costo di costruzione.

Cosa si ottiene

Contabilizzazione degli oneri e del costo di costruzione dovuti per l’intervento edilizio 

Tempi e scadenze

Termini previsti dalla Legge Regionale n. 65/2014 e ss.mm.ii. per le singole fattispecie (all’atto del ritiro del permesso di costruire oppure, nel caso di Scia o di comunicazione di attività edilizia libera onerosa, al momento della presentazione delle stesse).
 

Accedi al servizio

Casi particolari

Il contributo può essere rateizzato in non più di sei rate semestrali di pari importo, maggiorate, a partire dalla seconda, degli interessi legali.

In tale ipotesi, gli obbligati sono tenuti a prestare al comune, a garanzia del pagamento delle  rate successive alla prima, idonea garanzia fideiussoria, con validità pari al periodo di rateizzazione prescelto (massimo 3 anni), svincolabile, solo su benestare dell'Amministrazione Comunale a seguito dell’accertamento del pagamento di tutte le rate dovute.

La garanzia fidejussoria dovrà essere prestata da una banca o da una compagnia assicurativa iscritta nell'Albo delle imprese di assicurazione tenuto dall'IVASS ed autorizzata all'esercizio del ramo 15 – Cauzione.

Il prospetto di rateizzazione è reperibile in calce al modello dell’ autocalcolo degli oneri; l’ufficio rimane comunque a disposizione per chiarimenti e supporto nella compilazione e verifica. 

Ulteriori informazioni

Il versamento delle somme dovute per oneri concessori può essere effettuato esclusivamente mediante l’utilizzo del sistema pagoPA, in attuazione dell’art. 5 del Codice dell’Amministrazione Digitale (D.Lgs 82/2005) e dal D.L. 179/2012,  utilizzando il webform denominato "Accedi al servizio".

Contatti

Giorgia Pretolani telefono
Pietro Cavallaro telefono
Simona Pieri telefono
Tatiana Plankl telefono
Riccardo Fantappie' telefono
Silvia Menicalli telefono
Mariachiara Mirizzi telefono

Unità organizzativa responsabile

Area 5 - Governo del territorio

Governo del territorio

Edilizia privata

L’ufficio gestisce i procedimenti e le attività edilizie sul territorio comunale nel rispetto delle norme e dei regolamenti vigenti
Ultimo aggiornamento:

03/04/2025, 10:10