A chi è rivolto
Il titolare di un diritto (proprietà, usufrutto, uso, servitù, ecc.) sul bene può depositare o richiedere il rilascio di un titolo edilizio compatibile con la natura dell'intervento, ovvero presentare una pratica urbanistica in relazione al medesimo bene.
Per la firma e la presentazione della pratica il richiedente può avvalersi di un incaricato con procura speciale, tipicamente il tecnico.
Come fare
Le istanze relative ai procedimenti di competenza dell'Area 5 Governo del Territorio – Settori Edilizia ed Urbanistica devono essere inviate esclusivamente in formato digitale a mezzo Posta Elettronica Certificata (Pec) all'indirizzo dell'Ente di seguito indicato: comune.bagno-a-ripoli@postacert.toscana.it.
I procedimenti SUAP dovranno essere inoltrati esclusivamente mediante il portale regionale STAR (vedi link esterno)
Si avverte che in caso di presentazione diversa dalle suddette modalità la pratica verrà resa irricevibile.
Cosa serve
La documentazione deve essere completa ed esaustiva secondo quanto previsto nelle leggi nazionali e regionali, nonché nel regolamento edilizio comunale.
In ottemperanza alle disposizioni di cui al comma 4-bis, dell’art. 5, del D.P.R. n. 380/2001, è obbligatoria la presentazione esclusivamente in formato digitale, secondo le modalità stabilite nelle Istruzioni per l'inoltro delle pratiche in formato digitale di cui alla Determina 484 del 06/05/2021, consultabile nella sezione modulistica.
Cosa si ottiene
Per pratiche edilizie: titolo edilizio valido per l'effettuazione di lavori o per sanatorie.
Per pratiche urbanistiche: provvedimento conclusivo del procedimento avviato.
Tempi e scadenze
Termini previsti dalla normativa vigente per le singole fattispecie.
Quanto costa
Per ogni tipo di procedimento e categoria di versamento (Diritti di segreteria, Oneri Concessori, Contributo di costruzione, Sanzioni, Assolvimento bollo) consultare gli importi aggiornati disponibili nella sezione modulistica.
Il versamento delle somme dovute può essere effettuato esclusivamente mediante l’utilizzo del sistema pagoPA, in attuazione dell’art. 5 del Codice dell’Amministrazione Digitale (D.Lgs 82/2005) e dal D.L. 179/2012, utilizzando il webform denominato "Accedi al servizio"
Accedi al servizio
Ulteriori informazioni
Rilevazioni istat
L'Istituto Nazionale di Statistica effettua la rilevazione statistica dei permessi di costruire per produrre statistiche strutturali e congiunturali finalizzate all'adempimento del Regolamento UE 2019/2152 (EBS) e del Regolamento di esecuzione UE 2020/1197 e il Comune di Bagno a Ripoli è inserito nel suddetto programma.
Il modello di rilevazione va compilato:
dai richiedenti di Permessi di Costruire e SCIA per i nuovi fabbricati o per ampliamenti di volume di fabbricati preesistenti (intendendosi per ampliamento qualsiasi intervento che aumenti la volumetria del fabbricato);
dalle pubbliche amministrazioni per le quali è stato approvato il progetto esecutivo per la realizzazione di nuovi fabbricati o ampliamenti di volume destinati a edilizia pubblica ai sensi dell'art. 7 del DPR 380/2001.
I modelli di rilevazione sono due, uno per l’edilizia residenziale (PDC/RE) e uno per l’edilizia non residenziale (PDC/NRE).
La compilazione del modulo va effettuata esclusivamente in modalità telematica, sul sito Istat (vedi link esterno).
Il progettista deve registrarsi e compilare online il modello d’interesse in base alle istruzioni presenti sul sito.
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.