Per fruire del servizio - i servizi on-line collegati

Appuntamenti Sportello Anagrafe dal 1/01/2022

Richiesta certificati anagrafici

Certificati online

La richiesta dei certificati in bollo sul sito ANPR è possibile, ma è temporaneamente sospesa l'esenzione dell'imposta ai sensi dell'art. 62, comma 3 del CAD.

Per questa tipologia di certificati si prega di rivolgersi presso gli uffici di anagrafe di qualsiasi comune.

Descrizione

La richiesta dei certificati in bollo, con esenzione dell'imposta ai sensi dell'art. 62, comma 3 del CAD, è temporaneamente sospesa.
Per questa tipologia di certificati si prega di rivolgersi presso gli uffici di anagrafe di qualsiasi comune.

 

I certificati anagrafici si riferiscono ai residenti e agli iscritti Aire-Anagrafe Italiani Residenti all'Estero del Comune di Bagno a Ripoli.

Elenco tipologie:

  • certificato di residenza: riporta la residenza anagrafica del titolare;
  • stato di famiglia: riporta la composizione della famiglia che ha la residenza in una determinata abitazione;
  • certificato di stato libero: certifica che la persona non è legata da vincoli di matrimonio o unione civile;
  • certificato di esistenza in vita: certifica che agli atti del Comune la persona risulta in vita;
  • certificato contestuale: può contenere più dati in un unico certificato;
  • certificato di cittadinanza italiana;
  • certificato di convivenza di fatto: certifica che due persone hanno costituito una convivenza di fatto ai sensi della normativa.

Modalità di richiesta

I certificati anagrafici possono essere rilasciati:

- a chiunque ne faccia richiesta direttamente allo sportello, in orario di apertura al pubblico o tramite il servizio  online al link in alto "richiesta certificati anagrafici" senza che sia necessario dimostrare la titolarità di un interesse particolare. Chi lo richiede deve però essere prima identificato;

- all'interessato e ai componenti della sua famiglia attraverso il servizio online al link in alto "certificati online"  (con l’utilizzo di credenziali Spid, CIE o CNS) - questo servizio non prevede nessun costo di emissione fino al 31.12.2023

Costi

Tutti i certificati anagrafici sono soggetti al pagamento dell’imposta di bollo  eccetto quelli previsti dalla normativa come esenti (vedi elenco esenzioni nella sezione allegati tabella esenzioni) e quelli richiesti mediante il servizio "certificati on line"

I certificati rilasciati allo sportello, o tramite il servizio "richiesta certificati anagrafici", sono soggetti anche al pagamento dei diritti di segreteria . In questo caso, il costo è pari a:

  • € 16,00 + € 1,04 per ciascun certificato in bollo
  • € 0,78 o € 0,52 per ciascun certificato esente da bollo, a seconda dell’esenzione

Per i certificati rilasciati con questa modalità l’imposta di bollo è assolta in modo virtuale, non occorre cioè procurarsi la marca da bollo.

Tempi

Il servizio "certificati on line" rilascia immediatamente il certificato richiesto; lo sportello, salvo alcuni casi particolari per ricerche storiche, rilascia immediamente il certificato richiesto;

I certificati richiesti tramite il servizio "Richiesta certificati anagrafici" entro 10 giorni dal ricevimento dell'istanza.

 

Informazioni

Documenti per i paesi della Comunità Europea
Per i certificati anagrafici da fornire ai paesi della Comunità Europea, precisando il Paese destinatario dell’atto, è possibile richiedere l’emissione dello specifico allegato, come previsto dal Regolamento (UE) 2016/1191 del 6 luglio 2016, entrato in vigore il 16 febbraio 2019. Tale Regolamento semplifica la circolarità dei documenti pubblici all’interno della Comunità Europea esentando i cittadini della Ue dall’obbligo della traduzione e legalizzazione.

Misure di semplificazione in merito al rilascio ed uso dei certificati
Le certificazioni rilasciate dalla Pubblica Amministrazione in merito a stati, qualità personali e fatti sono validi ed utilizzabili solo nei RAPPORTI TRA PRIVATI. Nei rapporti con la Pubblica Amministrazione e con i gestori di pubblici servizi i certificati devono essere sostituiti CON l’AUTOCERTIFICAZIONE e le DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE DI ATTO DI NOTORIETA’ (scarica il modulo dichiarazioni sostitutive di certificazione).

Si rammenta come il cittadino possa sempre rilasciare autocertificazioni o dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà anche quando abbia a che fare con soggetti privati (banche, assicurazioni, agenzie d’affari, sindacati, ecc.) che ne accettino l’utilizzo.

Normativa di riferimento

 

  • Legge 24/12/1954, n. 1228 e Decreto del Presidente della Repubblica 30/05/1989, n. 223 "Regolamento anagrafico della popolazione residente" e successive modifiche o integrazioni (vedi link esterni);
  • Decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000 n. 445;
  • Regolamento (UE) 2016/1191 del 6 luglio 2016;
  • delibera Giunta Municipale n. 28 del 21/2/2019 (vedi link esterni - amministrazione trasparente - provvedimenti - provvedimenti organi indirizzo politico allegati);
  • Circolare Ministero dell'Interno n. 115/2022 del 31.10.2022

Riferimenti e contatti

Ufficio
Servizi Demografici
Referente
Stefano Franchi - Barbara Giuntini- Maila Lanzini - Paola Mori - Petra Snijders
Responsabile
Antonella Biliotti
Indirizzo
Piazza della Vittoria, 1 - 50012 Bagno a Ripoli
Tel
055 055
Fax
0556390267
E-mail
servizidemografici@comune.bagno-a-ripoli.fi.it
Orario di apertura
Cliccare link esterno

FEEDBACK



Aiutaci a migliorare!

La tua opinione è molto importante! Se vuoi puoi lasciare un commento alla scheda che stai consultando per aiutarci a migliorare il contenuto delle informazioni. Clicca sul pulsante "Lascia feedback" sotto questo messaggio. Grazie!

Lascia il tuo feedback

I campo con * sono obbligatori.

Valutazione *